Categories: Formula 1

F1 GP Cina: Albon porta la Williams in Q3 e prevede una gara difficile

Shanghai – Nella giornata di oggi, Alexander Albon ha concluso la Sprint Race in undicesima posizione, perdendo terreno durante la competizione. Tuttavia, il risultato non incide sulla sua classifica, poiché i punti vengono attribuiti solo ai primi otto classificati. Nelle qualifiche, il pilota thailandese è riuscito a portare la Williams fino alla Q3, ottenendo il decimo miglior tempo.

La situazione per Carlos Sainz è stata ben diversa. Partito tredicesimo in griglia, il pilota ha concluso la gara al diciassettesimo posto dopo aver effettuato un pit-stop. In qualifica, Sainz si è fermato in Q2, registrando il quindicesimo tempo. Sembra che l’intesa tra l’ex pilota Ferrari e la FW-47 stenti a decollare, tanto che Sainz ha deciso di apportare modifiche significative al set-up della vettura in vista della gara.

Albon: “Le gomme sono sensibili, ma abbiamo un buon ritmo”

Il pilota thailandese ha commentato le sue prestazioni in pista, affermando: “È stata dura! Il midfield è separato da un decimo, secondo i nostri calcoli. Il Q1 e il Q2 sono stati molto simili, con margini davvero minimi. Sono molto felice delle nostre performance, abbiamo fatto dei giri puliti. Il vento ci ha disturbato durante la sessione, rendendo facile commettere errori in queste condizioni, ma sono rimasto concentrato. Su una pista complicata come questa, ci vuole poco a strafare, le gomme sono davvero sensibili. Il ritmo era buono. Abbiamo apportato modifiche al set-up, ma c’è ancora molto da fare. Sono soddisfatto, ma so che la gara sarà complicata”.

Sainz: “Sto cercando di fare del mio meglio”

Dall’altro lato del paddock, Carlos Sainz ha espresso le sue difficoltà: “Ho avuto a che fare con gli stessi problemi anche in qualifica. Appena inizio a spingere, perdo il feeling con la vettura in alcune curve e non riesco a migliorare il tempo sul giro. Sto cercando di fare del mio meglio, ma la verità è che non ci siamo, soprattutto nell’ultimo settore. Sono certo che riuscirò a trovare il giusto feeling con la vettura, ma vorrei accelerare il processo. Per la gara, abbiamo effettuato importanti modifiche al set-up e speriamo di essere in una forma migliore rispetto alla Sprint. Il graining sarà un elemento chiave, vediamo che succede”.

L’attenzione ora si sposta sulla prossima gara, dove entrambi i piloti sperano di migliorare le loro performance e di ottenere risultati più soddisfacenti.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago