Categories: Formula 1

F1 GP Cina: la Ferrari di Leclerc risulta sottopeso, possibile squalifica per il monegasco

Post gara complessa per la Scuderia Ferrari. Dopo una prestazione non all’altezza nel Gran Premio di Cina, la squadra di Maranello si trova ad affrontare un’altra sfida, con la possibilità di squalifica per la vettura di Charles Leclerc. La SF-25 del pilota monegasco è attualmente sotto esame da parte della FIA per presunta violazione dell’articolo 4.1 del Regolamento Tecnico di Formula Uno, riguardante l’inosservanza delle norme sul peso. Anche Pierre Gasly, alla guida della sua Alpine, si trova in una situazione simile. La Federazione ha emesso una nota ufficiale riguardante la vettura della Ferrari.

Dettagli sulla pesatura della vettura

Dopo la conclusione della gara, la vettura numero 16 è stata sottoposta a pesatura, registrando un valore di 800,0 kg, esattamente il peso minimo richiesto dall’articolo 4.1 del Regolamento Tecnico (TR). Tuttavia, a causa di un danno all’ala anteriore, che presentava la piastra terminale mancante (recuperata e pesata successivamente insieme alla vettura), è stata effettuata una seconda verifica. In questa occasione, la vettura è stata pesata con un’ala anteriore di ricambio ufficiale della stessa auto, e il peso rilevato è risultato di 800,5 kg. Successivamente, 2,0 litri di carburante sono stati rimossi dalla vettura, come da procedura dichiarata nel documento di conformità legale del team. Dopo questa operazione, la vettura è stata nuovamente pesata sulla bilancia della FIA, mantenendo l’ala anteriore di ricambio, e il peso finale è stato di 799,0 kg. La calibrazione della bilancia è stata verificata e confermata, con la presenza di un rappresentante del team durante il controllo.

Considerazioni sul peso dell’ala anteriore

Un aspetto rilevante riguarda il peso dell’ala anteriore: il ricambio utilizzato per la seconda pesatura risultava 0,2 kg più pesante rispetto a quella danneggiata utilizzata durante la gara. Nonostante questo, il peso totale della vettura è risultato inferiore di 1,0 kg rispetto al minimo regolamentare stabilito dall’articolo 4.1 del TR, che deve essere rispettato in ogni fase della competizione. Di conseguenza, la questione è stata portata all’attenzione degli Steward per ulteriori accertamenti.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago