Categories: Formula 1

F1 GP Cina: Stroll dell’Aston Martin chiude dodicesimo e ammette: “Non eravamo veloci”

Shanghai – Nella gara di Formula 1 del 2025, Lance Stroll ha portato al traguardo l’unica Aston Martin rimasta in pista, chiudendo la competizione in dodicesima posizione. Il pilota canadese, insieme a Bearman e Lawson, ha optato per una strategia audace, partendo con pneumatici hard, nella speranza di effettuare una sola sosta ai box. La scelta inizialmente sembra premiante, poiché Stroll rientra dopo 37 giri per montare gomme medie. Tuttavia, il resto del gruppo riesce a gestire la gara con la stessa strategia, portando Stroll a perdere il vantaggio accumulato e a concludere la corsa senza punti.

Le parole di Stroll sulla prestazione

Stroll ha commentato la sua prestazione, esprimendo delusione per non essere riuscito a conquistare punti: “È stato difficile e sfortunatamente siamo finiti fuori dai punti con la dodicesima posizione. Pensavo che ce l’avremmo fatta con la strategia, ma poi abbiamo capito che anche gli altri sarebbero rimasti su una sosta. È stato bello lottare, ma non eravamo abbastanza veloci, dobbiamo ancora lavorare per assicurarci di restare in zona punti”. Le sue parole evidenziano la necessità di un ulteriore sviluppo della vettura per affrontare le prossime gare con maggiore competitività.

Il ritiro di Alonso e i problemi di sicurezza

A pochi giri dall’inizio della gara, Pierre Gasly ha avvisato il team che i freni di Fernando Alonso stavano andando a fuoco. Dopo pochi metri, lo spagnolo ha perso terreno a causa di un surriscaldamento al posteriore, costringendolo al ritiro. Alonso ha descritto l’incidente come “spaventoso”, sottolineando l’importanza della sicurezza in situazioni critiche. “C’è stato un problema con le altissime temperature ai freni posteriori all’inizio del gran premio e siamo stati costretti a ritirare la vettura. Devo dire che perdere i freni all’improvviso è stato spaventoso, sono grato di essere riuscito a tornare ai box in sicurezza. Analizzeremo quanto accaduto e cercheremo di migliorarci per il Giappone”. L’asturiano ha manifestato la speranza di affrontare le prossime gare con maggiore fortuna e di poter lottare per punti in tutte le competizioni della prossima tripletta.

La gara di Shanghai ha messo in luce le sfide che i piloti devono affrontare, con strategie di gara che possono rivelarsi decisive. Mentre Stroll e la sua squadra riflettono su come migliorare, Alonso dovrà affrontare la questione dei freni per garantire prestazioni affidabili nelle prossime uscite.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago

Spie auto, impara a conoscerle: l’elenco completo

La conoscenza delle spie auto è fondamentale sia per l'esame di patente che per la…

6 giorni ago