Auto

Fermo amministrativo, ora puoi averlo anche senza debiti: brutte sorprese per tanti italiani

Scopriamo qualcosa in più sul tanto temuto fermo amministrativo, ovvero il blocco dell’utilizzo di un veicolo per debiti con il fisco.

Possedere e guidare un’automobile vuol dire non solo comodità, fascino e velocità. Bensì è anche una importante responsabilità, visto che tutto ciò prevede una serie di attenzioni e costi da affrontare non di poco conto. Basti pensare a tutte le tasse annuali che vanno pagate per la gestione di un’auto, dalla polizza assicurativa fino al Bollo Auto.

Ecco cosa si rischia con il fermo amministrativo del mezzo (Canva) – Flopgear.it

Saltare uno di questi versamenti obbligatori potrebbe portare ad un rischio elevato di fermo amministrativo. Una procedura severa imposta dallo Stato che certamente ogni automobilista vorrebbe evitare. In molti spesso ignorano i procedimenti che portano al fermo di una vettura, ma andiamo con ordine per spiegare di cosa si tratta.

Nel caso in cui un individuo non sia stato in grado o abbia dimenticato di saldare la tassa sul Bollo o abbia qualsiasi altro debito con lo stato (come multe non pagate) l’Agenzia delle Entrate provvede ad inviare una diffida di pagamento, per poi avviare una casella esattoriale. Se non si salda neanche in questo caso, scatta automaticamente il fermo amministrativo.

In cosa consiste il fermo amministrativo: occhio alle indicazioni

In caso di fermo amministrativo va ricordato come sia totalmente vietato circolare su strade pubbliche con il mezzo sottoposto a questa restrizione. Infatti, se si viene pizzicati alla guida di un’automobile posta a fermo, si rischiano sanzioni ancora più severe e pesanti. Urge dunque saldare i propri debiti per poter togliere tale sanzione e tornare a circolare regolarmente.

Fermo dell’auto a rischio anche per chi non ha debiti (Ansa) – Flopgear.it

Inoltre un’auto con fermo amministrativo non può essere né venduta né rottamata durante tale periodo punitivo. Per poterlo fare, anche in questo caso, servirà saldare totalmente o almeno parzialmente i debiti con l’Agenzia delle Entrate che pendono sull’individuo proprietario del veicolo.

C’è anche un caso in cui, senza avere debiti da saldare con l’erario, si rischia il fermo amministrativo del mezzo. Ovvero quando si è co-proprietario di un’autovettura, ma ad avere sanzioni non saldate è solo l’altro intestatario del veicolo. In questo caso lo Stato provvede al fermo totale dell’auto, punendo inevitabilmente anche il proprietario che non ha alcuna pendenza economica.

Il consiglio è chiaro e ovvio: per evitare di ritrovarsi a che fare con le severe sanzioni e con lo stop del proprio veicolo, state sempre attenti a scadenze e tasse da pagare, visto che le conseguenze rischiano di essere ben peggiori di un semplice bollo da pagare.

Keivan Karimi

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago