Auto

Ferrari, è la più vecchia al mondo ma non è “italiana”: funziona ancora, le immagini hanno conquistato tutti

La Ferrari ha progettato tantissime vetture nel corso degli anni, ma c’è un modello iconico che ha fatto la storia.

Ci sono delle realtà che nel corso della propria storia hanno dimostrato di poter scrivere delle pagine epiche nel mondo dei motori. Non ci sono dubbi sul fatto che una di queste sia la Ferrari, con il Cavallino Rampante che è l’unico marchio che ha dimostrato di poter sempre prendere parte al Mondiale di F1.

Ferrari, ecco la più vecchia (flopgear.it)

Un traguardo che le ha così permesso di imporsi a livello mondiale come una delle più grandi aziende mondiali, con la Ferrari che ha progettato moltissime auto di serie di eccelso livello. Inizialmente l’ingegner Ferrari lavorava con l’Alfa Romeo, con la casa meneghina che però ha deciso di chiudere i rapporti alla fine degli anni ’30.

Ferrari diede le dimissioni dopo una situazione molto complicata internamente all’azienda e dopo la Seconda Guerra Mondiale decise di dare il via al proprio progetto. Nel 1948 nacque così quella che al momento è considerata come la Ferrari più vecchia che si possa trovare attualmente, con i risultati che sono incredibili in quanto dimostra ancora oggi, la straordinaria affidabilità della lavorazione della casa di Maranello.

Ferrari 166 Inter: in Nuova Zelanda ancora perfetta

Riuscire a ricostruire con certezza la storia delle automobili ancora presenti in giro per il mondo non è di certo semplice, ma la Ferrari più vecchia attualmente in circolazione sembra essere la 166 Inter del 1948. Un modello che nacque così un anno dopo la fondazione ufficiale del marchio, con il modello in questione che si trova attualmente in Nuova Zelanda.

Ferrari Inter (Ferrari Press Media – flopgear.it)

I proprietari naturalmente sono orgogliosi di possedere un veicolo tanto straordinario, con il telaio che è marchiato con il numero 007-S. L’auto è nelle mani della coppia Philip e Amanda, con questi che sono ora felicemente pensionati e dunque hanno il tempo per potersi godere un modello così eccezionale.

L’auto in questione si presenta sul mercato con un motore da sogno, un favoloso V12 da 2000 di cilindrata che aveva modo di erogare fino a 110 cavalli. Un gioiello per l’epoca, con questo modello che prese parte anche alla Mille Miglia del 1952. La Ferrari 166 Inter 007-S ha vissuto tante vicissitudini nella propria straordinaria esistenza, fino a quando nel 1997 la coppia neozelandese decise di acquistarla dopo che era stata rimessa a lucido da un’officina specializzata. In questi 27 anni ha percorso complessivamente 50 mila km e ancora oggi la 166 Inter continua a essere perfettamente funzionante.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago