Categories: Auto

Ferrari: gli stipendi del top management nel 2024 superano i 10 milioni di euro

La casa automobilistica Ferrari ha reso noti i compensi dei suoi vertici per l’anno 2024, rivelando cifre significative che riflettono le performance aziendali e il posizionamento del marchio a livello globale. Le informazioni sono state pubblicate nella relazione annuale disponibile sul sito della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

Benedetto Vigna: crescita del compenso dell’amministratore delegato

Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, ha ricevuto nel 2024 un compenso totale di 7,98 milioni di euro, mostrando un aumento rispetto ai 6,7 milioni del 2023. Questo incremento di quasi 1,3 milioni di euro sottolinea non solo la fiducia del consiglio di amministrazione nella leadership di Vigna, ma anche il buon andamento dell’azienda, che ha continuato a prosperare nonostante le sfide economiche globali. La crescita del compenso riflette probabilmente i risultati finanziari raggiunti dalla Ferrari, che ha saputo mantenere la sua immagine prestigiosa e incrementare le vendite, soprattutto nei mercati emergenti.

Il pacchetto retributivo dell’amministratore delegato è composto da una combinazione di stipendio fisso, bonus di performance e altre forme di compenso, come azioni o opzioni, che incentivano il raggiungimento di obiettivi a lungo termine. Questo tipo di struttura retributiva è comune nelle grandi aziende e si allinea con le prassi del settore automobilistico di lusso.

John Elkann: aumentano anche le remunerazioni del presidente

Anche John Elkann, presidente della Ferrari, ha visto un aumento significativo nel proprio stipendio. Per il 2024, Elkann ha guadagnato 2,6 milioni di euro, rispetto ai 2,4 milioni dell’anno precedente. L’aumento, sebbene meno marcato rispetto a quello di Vigna, segnala la stabilità e il continuo impegno del presidente nella guida strategica dell’azienda.

Elkann ricopre un ruolo cruciale non solo come leader, ma anche come figura simbolica della Ferrari, brand che porta con sé un’eredità storica e una reputazione globalmente riconosciuta. Le sue decisioni influenzano profondamente la direzione commerciale e le strategie di marketing, che sono essenziali per mantenere il marchio al vertice del settore degli sport motoristici e dell’auto di lusso.

Riflessioni sulle remunerazioni dei vertici aziendali

Le retribuzioni dei dirigenti di alto livello come Vigna e Elkann sollevano sempre dibattiti riguardo alla proporzionalità tra compensi e andamento aziendale. Specialmente in un periodo in cui molte aziende stanno affrontando crisi o incertezze economiche, è importante monitorare non solo gli stipendi, ma anche come questi siano in linea con i risultati ottenuti e i benefici che apportano agli azionisti.

Ferrari, come marchio di lusso, ha la responsabilità di mantenere un’immagine di eccellenza, e le scelte retributive devono riflettere tale impegno. Le cifre mostrano come la leadership sia perseguita in maniera rigida e secondo criteri di performance, spesso guidata da risultati tangibili sul mercato. Questo approccio potrebbe fungere da esempio per altre aziende di lusso nel valutare le proprie politiche retributive, oltre a stimolare una discussione più ampia sugli equilibri sociali e la responsabilità delle corporate nel trattamento dei loro vertici rispetto ai dipendenti e alla società nel suo complesso.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 minuti ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago