Formula 1

Ferrari, l’addio è inevitabile: impossibile trattenerlo

L’addio è inevitabile alla Ferrari: sembra imossibile trattenerlo, ecco cosa può accadere a Maranello

Il Mondiale di Formula 1 è appena iniziato, sono state disputate due sole gare ma sembra già chiaro l’andazzo di questa stagione. Poprio come accaduto nella scorsa e due anni fa, la Red Bull è pressocché imbattibile e sembra fare uno sport diverso dalle altre.

La Ferrari può perderlo (Ansa foto) – Flopgear

E così sembra quasi che si corra per il secondo posto alle spalle della scuderia anglo-austriaca, per il terzo gradino più basso del podio perché al momento siamo già a due doppiette su due. Anche se nel paddock non alberga tutta questa convinzione: il motivo è semplice. In seno alla Scuderia c’è una spaccatura interna che può portare a conseguenze anche in pista.

La Ferrari ha mostrato i miglioramenti più netti tra le “altre” ed è la Scuderia che più si è avvicinata alla Red Bull. Sul podio per il secondo Gran Premio consecutivo, stavolta con Charles Leclerc dopo che il monegasco – per un problema ai freni – aveva chiuso al quarto posto alle spalle di Sainz in Bahrain, nel GP di apertura.

Buoni i pit stop e le strategie al muretto, la monoposto può ancora essere migliorata, almeno è quanto appare. E proprio in Arabia Saudita la Rossa non ha potuto contare su Sainz, operato di appendicite. Al posto dello spagnolo si è seduto sulla monoposto Oliver Bearman, il 18enne giovane talento della Rossa.

Ferrari, andrà via: la notizia è clamorosa

Bearman ha sorpreso proprio tutti, come ammesso dal team principal Vasseur. Felice di aver disputato una buona gara con il settimo posto finale senza aver mai guidato la SF-24, ha di certo le stimmate del campione ed anche una mentalità vincente, tanto da non voler festeggiare per il traguardo ottenuto.

Oliver Bearman, giovane talento della Ferrari: può lasciare la Rossa (Ansa Foto) – Flopgear

Bearman è un potenziale campione ma che con ogni probabilità continuerà la sua carriera lontano da Maranello. Al momento può essere utilizzato nei test oppure al simulatore quando Sainz tornerà in pista e per lui non sembrano esservi strade percorribili. Leclerc ha infatti rinnovato con la Scuderia e dall’anno prossimo vi sarà Lewis Hamilton. Ciò significa che fino al 2027 sarà tutto pieno.

E non vi sono team satelliti dove “piazzarlo”; la Sauber ora è dell’Audi, mentre la Haas non alleva più giovani per volere della proprietà ma trattasi comunque di una scuderia da bassa griglia. Il suo potenziale era noto alla Ferrari anche perché il talento era emerso già al simulatore. Entrato nel 2022 nell’Academy, come ha spiegato Vasseur, avrà la possibilità di disputare test e girare nelle libere: nel frattempo si concentrerà sulòla Formula 2.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago