Ferrari annuncia una novità legata alla rivoluzione green. Ecco quale motore monteranno le prossime automobili.
Il futuro dell’automobilismo, che a qualcuno entusiasmi o che a qualcun altro faccia semplicemente storcere il naso, sembra destinato a una rivoluzione green sempre più ampia ed estesa all’interno del settore delle quattro ruote tutto. La sostenibilità ambientale è un processo che piano piano coinvolge sempre più aziende di valore assoluto.
Pensiamo alla Ferrari ad esempio, uno dei marchi più rilevanti al mondo sotto il punto di vista della costruzione di autovetture. Anche se, a dire il vero, il cavallino rampante ha sorpreso tutti con un annuncio molto, molto particolare.
Riguarda il motore che verrà utilizzato per le vetture costruite dalla Rossa in futuro. Si tratta di un annuncio davvero importantissimo, quindi non si può fare altro che prenderlo in considerazione nel miglior modo possibile.
In Ferrari lavorano per un futuro più sostenibile, ma rinunciare agli storici cavalli di battaglia non sarà così facile per la società con sede a Maranello. Ci riferiamo in particolar modo al motore V12, dato che recentemente il cavallino rampante ha fatto sapere che continuerà a produrre questo propulsore fino a quando non sarà completamente bandito dal mercato. Al contrario di quanto ha preoccupato appassionati e addetti ai lavori, quindi, sembra proprio che il V12 Ferrari non sia destinato a sparire tanto facilmente dalla gamma della rossa. Non a caso, infatti, è stata presentata la nuova Ferrari 12Cilindri (dotata di motore V12).
Questa non sarà l’ultima vettura del brand in questione dotata di una motorizzazione del genere. Ciò è stato confermato anche da Emanuele Carando, direttore marketing Ferrari, che in un’intervista a Car Expert ha precisato che “continueremo a produrre motori V12 finché la legge non ce lo consentirà più”. Cerchiamo, però, di non cadere in facili entusiasmi. La volontà del marchio è quella di produrre ancora questo genere di motori, è vero, ma è altrettanto reale il fatto che da Maranello prevedono di vendere sempre meno vetture dotate di motore termico puro nei prossimi anni.
Già nel 2025 verrà lanciata sul mercato la prima Ferrari elettrica della storia, e l’obiettivo del brand con sede a Maranello è quello di vendere soltanto il 20% di auto tradizionali entro il 2030. Insomma, sembra proprio che il destino di propulsori che hanno fatto la storia sia quello di finire presto in pensione. Anche se a costruirli ci pensa chi è sempre stato molto legato al bisogno di realizzare auto prestazionalmente eccezionali nonché capaci di fare breccia nel cuore degli appassionati.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…