Categories: Formula 1

Ferrari porta a Baku l’ala posteriore di Spa: soluzioni tecniche mirate per Leclerc

In vista del Gran Premio di Formula 1 sull’inedito circuito cittadino di Baku, la Scuderia Ferrari ha deciso di puntare su un particolare aggiornamento aerodinamico, con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni della sua SF-25 nelle condizioni uniche del tracciato azero. Dopo le prime sessioni di prove libere, è emerso come la vettura di Maranello abbia adottato una configurazione dell’ala posteriore ispirata a quella già vista a Spa-Francorchamps, con soluzioni tecniche definite “puzzle” per soddisfare le esigenze di un circuito che alterna lunghissimi rettilinei a tratti estremamente tortuosi.

La tecnica dell’ala posteriore “puzzle” Ferrari a Baku

La scelta tecnica della Ferrari, come spiegato da Olivier Helvig, performance engineer del team, è stata quella di optare per un’ala posteriore scarica ma non estrema, un compromesso aerodinamico che si distanzia dalle configurazioni ultra scariche adottate a Monza, che non avevano dato i risultati sperati. Il circuito azero è infatti caratterizzato da un lunghissimo rettilineo, uno dei più estesi del calendario, ma anche da un settore centrale molto tecnico con curve lente e insidiose.

“Serve la minima resistenza all’avanzamento possibile per sfruttare al massimo il rettilineo, ma allo stesso tempo è necessaria una deportanza adeguata per garantire confidenza in frenata e grip nelle curve più lente”, ha precisato Helvig.

Per rispondere a questa doppia esigenza, la Ferrari ha montato sulla SF-25 una versione dell’ala posteriore derivata da quella utilizzata a Spa-Francorchamps, con un profilo principale non più piatto come a Monza, ma con due supporti esterni squadrati sull’ala mobile per garantire carico aerodinamico in quella zona. Il flap mobile presenta invece una corda corta e un bordo d’uscita più trimmato rispetto alla versione belga, con una piccola “V” centrale e una leggera riduzione di sezione verso i bordi esterni, una soluzione “ricamata” per le specifiche condizioni climatiche e tecniche di Baku.

Questa configurazione tiene conto anche delle condizioni meteorologiche attese, con temperature dell’aria comprese tra i 15 e i 21 gradi e un rischio concreto di pioggia. L’utilizzo degli pneumatici Pirelli sarà cruciale, poiché il lungo rettilineo potrebbe portare ad un surriscaldamento degli pneumatici anteriori, con temperature che potrebbero raggiungere i 40°C alla fine del dritto.

Durante le prove libere, la Scuderia Ferrari valuterà la possibilità di sostituire l’ala più scarica con una versione dotata di maggiore resistenza all’avanzamento, per decidere se privilegiare le velocità massime e i sorpassi nel tratto finale oppure il grip e il passo sul settore guidato.

Le ambizioni Ferrari e la sfida con la Red Bull

Il team principal Fred Vasseur, pur mantenendo un profilo prudente, ha espresso chiaramente la volontà di ottenere un risultato significativo a Baku, fondamentale per difendere il secondo posto nella classifica mondiale Costruttori. Dopo un weekend sotto le aspettative a Monza, Vasseur ha evidenziato l’importanza di una preparazione meticolosa e del lavoro di squadra per affrontare un circuito così complesso.

“Ogni dettaglio può fare la differenza su un tracciato cittadino come questo. Siamo concentrati a sfruttare al massimo il pacchetto a disposizione per portare a casa un risultato positivo con entrambi i nostri piloti”, ha dichiarato il dirigente francese.

L’attenzione è puntata in particolare su Charles Leclerc, pilota monegasco che ha dimostrato un feeling speciale con il circuito di Baku, dove ha conquistato quattro pole position consecutive negli ultimi anni senza però mai trionfare in gara. La Ferrari punta a interrompere questo tabù e a regalare a Leclerc il primo successo stagionale sul Mar Caspio.

Il compagno di squadra Lewis Hamilton, al suo secondo anno con la rossa, sta progressivamente migliorando il proprio adattamento alla SF-25, dimostrando una crescente competitività che potrebbe rivelarsi decisiva per contrastare la rimonta della Mercedes nella lotta al secondo posto Costruttori.

La principale rivale rimane la Red Bull di Max Verstappen, quattro volte campione del mondo e dominatore assoluto delle ultime stagioni. La vettura austriaca, seppur particolarmente performante in pista, deve fare i conti con le strategie di gara di una Ferrari che punta a un equilibrio tra velocità di punta e gestione delle curve tecniche.

Charles Leclerc e Max Verstappen: i protagonisti della battaglia

Charles Leclerc è senza dubbio uno dei volti più attesi del weekend di Baku. Il giovane pilota monegasco, vicecampione del mondo 2022 e numero 16 in gara, ha costruito la propria carriera nell’orbita Ferrari dopo aver conquistato i titoli in GP3 e Formula 2. La sua abilità in qualifica e la determinazione in gara fanno di lui un candidato naturale per la pole position e la vittoria.

Dall’altra parte, Max Verstappen rappresenta l’ostacolo più arduo per la Ferrari. L’olandese della Red Bull, campione del mondo in carica, è noto per uno stile di guida aggressivo e una capacità di gestire al meglio i momenti cruciali delle gare. La sua esperienza e il potenziale della sua monoposto lo rendono favorito per la vittoria, ma la Ferrari è pronta a sfidarlo con un pacchetto tecnico affinato e una strategia di gara aggressiva.

L’appuntamento con il GP di Baku si annuncia quindi come uno dei momenti più importanti della stagione 2025 di Formula 1, con la Ferrari decisa a sfruttare ogni dettaglio tecnico e umano per tornare protagonista sulle strade della capitale azera.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 mesi ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 mesi ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 mesi ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 mesi ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 mesi ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 mesi ago