Auto

Ferrari rivoluziona Maranello: tutto ciò che c’è da sapere sul futuro delle nuove supercar

Grandi rivoluzioni in casa Ferrari per un nuovo corso che promette faville. A Maranello verranno costruiti innovativi modelli in un nuovo stabilimento.

La Ferrari non è mai paga e, dopo i fatturati record del 2023, punta ad altri successi commerciali. In attesa di assistere ad un trionfo anche nella massima categoria del Motorsport, gli appassionati potranno ammirare i futuri modelli del Cavallino nati nel nuovo e-building.

Novità in casa Ferrari – Flopgear.it

Alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, la casa modenese si è aperta ad una nuova frontiera. Nell’industria 2.0 dell’Automotive la Ferrari non avrebbe potuto non cavalcare la transizione elettrica. Continueranno ad essere prodotti veicoli con motori termici, oltre che ibridi, ma si punterà alla creazione di supercar alla spina in una struttura unica nel suo genere. Il prezzo sarà da capogiro!

In tempi record è stato eretto un parallelepipedo alto ben 25 metri, in grado di estendersi su una superficie di 42.000 metri quadrati. E’ costato un investimento di ben 200 milioni di euro, e per la Ferrari, si tratterà dell’ingresso ufficiale nel concetto di fabbrica 4.0. Sarà tutto automatizzato, digitalizzato e pensato per un impatto ambientale positivo. Un approccio che verrà replicato da tutte le case produttrici che vorranno essere protagonista negli anni a venire.

Le future supercar della Ferrari

L’e-building si sviluppa su tre piani, un’area inferiore destinata ai sistemi generali, il montaggio mezzi e la logistica, oltre ad altri ambienti per l’assemblaggio di veicoli, motori ed elementi. Verranno realizzati i componenti del pacco batteria della Rossa. Il metodo produttivo della casa modenese sarà basato sulla flessibilità. Il benessere dei dipendente sarà centrale nella progettazione dello stabilimento. Vi sarà grande attenzione al comfort acustico e visivo con la contrapposizione di illuminazione naturale e artificiale, oltre ad apposite aree verdi e relax.

La nuova struttura Ferrari (Ansa) Flopgear.it

L’e-building presenta oltre 3mila pannelli solari da 1,3 MW installati sul tetto. Tutto è pensato per l’ambiente. L’acqua usata per i test delle batterie e dei motori sarà recuperata per oltre il 60% e riutilizzata per altri scopi produttivi. Oltre all’apporto umano, le future supercar saranno costruite con robot collaborativi. Il comportamento dei robot dipenderà dalle esigenze dell’operatore per un aiuto nei processi e nei prodotti.

La facciata della struttura presenta logiche di Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), allo scopo di favorire l’assemblaggio in sito e le operazioni di manutenzione per ridurre gli impatti ambientali e far respirare i conti. L’investimento è stato importante, ma ora la Ferrari può guardare al futuro con positività, consapevoli che dalla nuova factory usciranno vetture futuristiche.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Ferrari porta a Baku l’ala posteriore di Spa: soluzioni tecniche mirate per Leclerc

In vista del Gran Premio di Formula 1 sull’inedito circuito cittadino di Baku, la Scuderia…

4 settimane ago

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 mesi ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 mesi ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 mesi ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 mesi ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

3 mesi ago