Notizie

FIAT, nuova batosta per gli operai: sta succedendo in Italia

Brutta notizia per il lavoratori della FIAT. Quello che sta succedendo purtroppo non è una novità per l’Italia

Prima di addentrarci nell’argomento è il caso di fare un breve riassunto degli avvenimenti che hanno di recente coinvolto il Gruppo Stellantis e il nostro Paese.

Fiat, ci risiamo: non è la prima volta che accade (Ansa) – Flopgear.it

Era l’inizio di febbraio quando Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, attaccava l’esecutivo di Giorgia Meloni  per via dell’adozione di una politica scellerata che anziché incrementare i bonus per l’acquisto di auto elettriche, li abbassava.

Buona parte degli EV di FIAT è stata finora realizzata nello Stivale. In particolare la 500 elettrica è stata di recente esportata anche negli Stati Uniti e i risultati, va detto, sono stati clamorosi con l’esaurimento del primo stock uscito dalle linee produttive in meno di una settimana.

Ebbene, a dispetto di questo exploit verso l’estero, in patria il mercato dell’elettrico sta soffrendo. Difficile individuarne la causa o forse neppure troppo considerato che il reddito medio da noi è ancora troppo bassi per potersi permette un’automobile full electric. La stasi nelle compravendite di modelli elettrici, tuttavia, non è l’unico problema che deve fronteggiare Stellantis in Italia. Ce ne è un altro sempre impellente.

Batosta per la FIAT, lo scenario che mette nei guai l’Italia

Ci riferiamo a quanto sta avvenendo nello stabilimento di  Mirafiori quello che, nell’epoca d’oro del marchio, sfornava automobili di tutti i tipi e per ogni genere di clientela e che oggi, invece, sta vivendo una situazione critica dal punto di vista occupazione.

I vertici Stellantis hanno infatti comunicato ai sindacati dei metalmeccanici la proroga della cassa integrazione fino al prossimo 20 aprile. Un colpo al cuore dei lavorati che si stavano dedicando alla nuova Maserati Granturismo e alla 500e e che si va a sommare alle sette settimane di fermo, o quasi, già imposte.

Stando a quanto riportato da Il Corriere della Sera, saranno 1200 gli operai coinvolti in questo ennesimo approccio stop&go. Sul comunicato ufficiale si legge che il provvedimento è stato preso per adeguare i flussi produttivi “al transitorio andamento della domanda di mercato“.

A Mirafiori è di nuovo cassa integrazione (Ansa) – Flopgear.it

In sintesi, malgrado la pubblicità e gli investimenti nel marketing per far conoscere i nuovi modelli a zero emissioni, in Italia questi non convincono e non vendono, motivo per le far andare le catene di montaggio a pieno regime sarebbe un controsenso. Ciò ovviamente in attesa di tempi migliori che potrebbero arrivare già a maggio con gli Ecoincentivi.

Sotto questo fronte Luigi Paone della Uilm non nasconde la preoccupazione con un appello allarmato. “Ci attende un periodo complicato. Chiediamo alle istituzioni di accelerare un percorso che dia prospettive e futuro all’intero comparto automotive di Torino“, le sue parole.

Per Mirafiori, intanto, è arrivata un’altra brutta notizia. Sembra confermata, infatti, l’intenzione di Stellantis di spostare in Polonia, nello stabilimento di Tychy, la produzione delle Auto elettriche di Leapmotor, marchio cinese di cui Stellantis stessa detiene una parte della proprietà. La realizzazione dei modelli low cost di Leapmotor avrebbe potuto alleviare la crisi occupazionale ricorrente a Mirafiori.

Chiara Rainis

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago