Notizie

Fiat Panda, il destino è già segnato? Ecco che fine potrebbe fare

Fiat Panda, destino già segnato? Ecco cosa potrebbe succedere in futuro alla vettura italiana per eccellenza.

Pochi modelli hanno fatto la storia dei motori come la Fiat Panda. L’azienda italiana con sede a Torino, oltre quarant’anni fa, ha dato vita a uno dei progetti più importanti e rappresentativi – oltre che di successo – che il nostro Paese abbia mai potuto vantare tanto sul nostro territorio quanto all’estero.

Fiat Panda (flopgear.it – Fiat)

Dagli anni ottanta in poi, la Panda è cambiata molto, mantenendo però sempre la stessa identità e le stesse peculiarità di vettura affidabile, resistente e perfetta per l’utilizzo quotidiano. La superutilitaria è tutto questo ancora oggi nel 2024, anno che vive da grande protagonista del mercato delle automobili.

Fiat Panda, novità sul suo futuro: i dettagli

Il futuro della Fiat Panda è più radioso che mai nonostante un ciclo di vita che dura ormai da oltre quattro decenni. Nonostante l’avvento delle norme europee sugli assistenti alla guida – in vigore da quest’anno – e le nuove auto elettriche, la Panda avrà un futuro a lungo termine nel mercato dell’automotive. L’attuale generazione dell’iconica autovettura italiana potrebbe allungarsi fino al 2030 nonostante l’arrivo della nuova attesissima versione SUV. A dirlo ci ha pensato Carlos Tavares, CEO Stellantis.

Fiat Panda, grande novità per il futuro dell’icona (flopgear.it – Stellantis)

La citycar torinese nella versione utilitaria potrebbe rimanere in produzione con le solite caratteristiche dell’attuale versione. Motore ibrido, un benzina accompagnato da un elettrico, in attesa dell’anno in cui la Fiat venda solo ed esclusivamente modelli a zero impatto ambientale: il 2030, appunto. Sicuramente è una buona notizia per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, impianto dove la Panda viene prodotta. La terza generazione della citycar è il modello più venduto in assoluto dalla Fiat nel mercato europeo, grazie a 26.000 esemplari prodotti nei primi due mesi del 2024. Risultati, questi, che mostrano come l’auto in questione sia sempre molto apprezzata e ricercata.

Sarà così verosimilmente anche in futuro, e nonostante le decisioni prese dall’UE. Da qui al 2030, infatti, nessuna sostituzione o pensione per la vettura che ha sicuramente cambiato il concetto stesso di utilitaria negli ultimi anni del ventesimo secolo e lo ha portato in nuova veste sino ai giorni nostri. Vedremo quanto altro riuscirà a dottenere nei prossimi sei anni. Nel frattempo, stando alle parole di Tavares, sembra proprio che la Panda potrebbe essere ancora assoluta protagonista del mercato delle quattro ruote. Almeno questo è ciò in cui confida il gruppo automobilistico italo-francese.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

5 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago