La casa americana Ford si prepara all’assalto del settore più battuto nell’automotive. La ricetta del giorno prevede: automobili dal prezzo bassissimo!
Sull’attuale mercato, specie nel campo delle automobili di nuova generazione la parola d’ordine è soltanto una: risparmio. Gli automobilisti europei si preparano ad un cambiamento drastico che, entro poco più di dieci anni vedrà andare al bando la costruzione di automobili a motore termico. Non tutti si sentono ancora pronti ad abbracciare quest’obbligo a partire dal 2035, soprattutto a causa dei prezzi delle automobili sostenibili che non sono bassi.
Fortunatamente, molti marchi produttori stanno lavorando senza sosta per portare sul mercato vetture elettriche che potrebbero perfino rientrare nella categoria di prezzo dai 20 ai 25mila Euro, una cifra già più accettabile, specie se pagata a rate o tramite incentivi bonus ecologici. Il brand dell’ovale blu Ford è esattamente tra i produttori che stanno cercando di fare ciò.
L’annuncio della casa americana lascia pochi dubbi sul futuro del brand in questo settore. Magari la famosa Ford Fiesta sarà andata in pensione ma la sua eredità, almeno teoricamente vivrà nei prossimi modelli elettrici che entreranno nella fascia di prezzo che possiamo definire low cost. Le concorrenti sono avvisate: il piano del CEO è decisamente interessante…
L’annuncio è arrivato in queste ore ma si vociferava da tempo nell’ambiente che sarebbe accaduto: il CEO del brand Jim Farley, grande promotore della mobilità elettrica che ha sperimentato in prima persona testando il Ford F-150 Lightning ha comunicato che Ford metterà in produzione una nuova piattaforma per le automobili elettriche in grado di tagliare nettamente i costi delle vetture, il tutto grazie a tecnologie all’avanguardia.
Non sembra vero ma a partire dal 2026 secondo le agenzie di stampa americane il marchio di Farley inizierà a produrre una serie di vetture basate sulla stessa piattaforma compatta il cui prezzo sarà bassissimo. Si parla di una cifra che oscilla tra i 20mila ed i 23mila Euro che porrebbe queste automobili nello stesso range di prezzo della Tesla Model 2 e di molti modelli di BYD o delle competitor cinesi.
Ovviamente, è presto per conoscere i dettagli anche se sappiamo che le auto monteranno batterie di tipo Litio-Ferro-Potassio e possiamo presumere che saranno citycar di piccole dimensioni. Chissà che non si tratti davvero di eredi della Fiesta dopo tutto! Gli automobilisti, insomma, possono dormire tranquilli: il costo delle automobili elettriche è destinato a calare, nei prossimi anni e Ford farà la sua parte.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…