È un momento di grande tensione nel mondo della Formula 1, con eventi che si stanno svolgendo a Shanghai, in Cina, il 23 marzo 2025. Dopo che la Ferrari di Charles Leclerc è stata trovata sotto peso di un chilo, ora anche la SF-25 di Lewis Hamilton rischia di essere esclusa dalla competizione a causa di un eccessivo consumo dello skid wear posteriore, comunemente noto come pattino in legno. La situazione è critica per entrambe le vetture, che potrebbero subire una squalifica dalla gara odierna.
La FIA ha condotto controlli approfonditi sull’usura del pattino della vettura numero 44, quella di Hamilton. Queste verifiche sono state eseguite in conformità con la documentazione di conformità fornita dal team e seguendo la direttiva tecnica TD039 L, punto 1.2 b). Le misurazioni sono state effettuate in tre punti distinti lungo l’area conforme alla rigidità, situata sulla periferia del pattino. I risultati delle misurazioni sono stati i seguenti: 8,6 mm sul lato sinistro (LHS), 8,6 mm lungo la linea centrale della vettura e 8,5 mm sul lato destro (RHS). Tali valori sono inferiori allo spessore minimo di 9 mm stabilito dall’articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico. Questa non conformità ha portato la questione a essere esaminata dagli Steward per ulteriori valutazioni.
La situazione di Hamilton è particolarmente delicata, poiché l’eventuale esclusione della sua vettura si aggiungerebbe a quella di Leclerc, creando un colpo significativo per la scuderia italiana. La Ferrari, che aveva già affrontato difficoltà durante le prove, si trova ora a dover affrontare una potenziale crisi di reputazione e prestazioni.
La Ferrari sta attraversando un periodo di sfide, con entrambe le vetture sotto scrutinio. La scoperta che la SF-25 di Leclerc era sotto peso ha già sollevato molte domande e ora la situazione di Hamilton non fa altro che complicare le cose. La squadra, che ha puntato su prestazioni elevate e competitività, si trova ora in una posizione vulnerabile, con il rischio di perdere punti preziosi nel campionato.
La FIA ha emesso una nota ufficiale in merito, evidenziando la serietà della situazione. Se entrambe le vetture venissero escluse dalla gara, la Ferrari non solo perderebbe punti cruciali, ma subirebbe anche un duro colpo alla sua immagine nel campionato. La scuderia dovrà affrontare interrogativi su come gestire la conformità tecnica delle proprie vetture, un aspetto fondamentale per il successo in Formula 1.
La tensione è palpabile nel paddock, e le dichiarazioni dei membri del team e dei piloti saranno seguite con attenzione nei prossimi giorni. La Ferrari, storicamente una delle squadre più iconiche e rispettate della Formula 1, si trova ora a dover affrontare una delle sfide più difficili della sua storia recente.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…