Categories: Formula 1

Formula 1: la FIA apre al dibattito sui motori V10 dal 2028, Audi si oppone

La Formula 1 è attualmente al centro di vivaci discussioni, in particolare a Melbourne, dove è emerso un crescente malcontento tra alcuni team riguardo al regolamento 2026. Le nuove power unit, che entreranno in vigore dal prossimo anno, prevedono una configurazione ibrida, composta per metà da motori termici e per metà da motori elettrici. Le monoposto saranno dotate di aerodinamica attiva, capace di adattarsi alle diverse sezioni del tracciato. Tuttavia, questo cambiamento radicale sembra non soddisfare le aspettative, portando alcuni team, tra cui la Ferrari e la Red Bull, a richiedere la cancellazione del regolamento 2026. L’obiettivo sarebbe quello di estendere le normative attuali fino al 2028 o, al massimo, al 2029, per poi introdurre i motori V10 aspirati alimentati con carburante eco-sostenibile.

Richiesta di proroga delle normative

La richiesta di proroga delle normative esistenti, sebbene comprensibile, incontra delle difficoltà. Costruttori come Honda e Audi hanno investito risorse significative per sviluppare le nuove power unit, e un rinvio al 2028 comporterebbe per loro un notevole svantaggio competitivo. Audi, in particolare, ha già dichiarato il proprio impegno per l’attuazione del regolamento 2026. Recentemente, si è appreso che la FIA sta esplorando, in collaborazione con i team, la possibilità di un compromesso: ridurre la durata delle normative da cinque a tre anni, con l’introduzione di una nuova generazione di motori nel 2029, presumibilmente i motori aspirati a basse emissioni. La Mercedes sembra favorevole a questa proposta, mentre Ferrari e Red Bull continuano a spingere per un allungamento delle attuali regole, puntando direttamente ai V10.

Discussioni ufficiali in Cina

Durante il weekend in Cina, l’argomento è stato affrontato in modo ufficiale. Nikolas Tombazis, responsabile delle monoposto, ha comunicato ai giornalisti presenti a Shanghai la posizione della Federazione. “Riteniamo che la questione debba essere affrontata ponendosi domande fondamentali”, ha dichiarato il dirigente greco. “Dobbiamo chiederci se, tra tre o quattro anni, vogliamo adottare un motore differente. Se la risposta è sì, sarà necessario pianificare la transizione, anche se questo aspetto è secondario rispetto alla decisione principale. È evidente che gli attuali motori risultano troppo costosi, e per questo motivo il presidente Ben Sulayem ha espresso alcune considerazioni”.

Proposte e discussioni in corso

Tombazis ha aggiunto che, al momento, non esiste alcuna proposta concreta sul tavolo, ma le discussioni sono in corso. “Il presidente ha risposto alla questione principale, mentre la seconda è oggetto di analisi da parte dei vari interlocutori, in base alle loro posizioni. L’obiettivo è trovare un equilibrio che consideri tutti gli aspetti in gioco. Ogni cambiamento deve derivare da un ampio consenso. Non intendiamo imporre decisioni unilaterali né forzare una posizione specifica, ma puntiamo a garantire un accordo condiviso”.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago

Spie auto, impara a conoscerle: l’elenco completo

La conoscenza delle spie auto è fondamentale sia per l'esame di patente che per la…

6 giorni ago