Formula 1

Formula 1, rivoluzione al regolamento: non si potrà fare fino al 2030

La Formula 1 prepara il proprio futuro, e l’ultima novità complicherà parecchio la vita a squadre e piloti. Ecco i dettagli.

L’estate 2024 è molto stimolante per i fan della Formula 1, dal momento che si correranno tante gare ravvicinate, con un equilibrio tecnico a cui pochi avrebbero creduto dopo le prime gare. Dopo la tappa in Spagna, il Circus è pronto per regalare spettacolo anche in Austria, a casa della Red Bull, dove è attesa un’imponente folla di tifosi olandesi, pronti a gustarvi le gesta di Max Verstappen, il quale sta guidando sopra i problemi della RB20, firmando dei veri e propri capolavori di classe.

Formula 1 Charles Leclerc in azione a Barcellona (ANSA) – FlopGear.it

Il campione del mondo deve vedersela con un nuovo rivale, vale a dire Lando Norris, supportato da quella che è ormai la miglior monoposto di Formula 1 ad effetto suolo, vale a dire la McLaren. Il team di Woking si è reso protagonista di una rinascita tecnica eccezionale, mentre chi è nuovamente in affanno è la Ferrari, superata, sul fronte prestazionale, anche dalla Mercedes. La sensazione è che per rivedere una Rossa vincente (si spera), occorrerà attendere la rivoluzione tecnica del 2026, che prevede un’altra importante novità.

Formula 1, ecco l’annuncio sul cambio

Dal 2026 la Formula 1 subirà l’ennesima rivoluzione tecnica, una delle più importanti della propria storia. I motori saranno provvisti di maggior potenza elettrica, mentre il DRS farà spazio a due modalità differenti di aerodinamica attiva. Inoltre, le auto saranno più corte e meno pesanti, ma andranno a perdere tanto carico aerodinamico. Inoltre, ci sarà un’altra importante limitazione allo sviluppo dei componenti.

Ferrari con Charles Leclerc in azione a Barcellona (ANSA) – FlopGear.it

Si era iniziato a parlare della possibilità di fornire a tutti i team di Formula 1 una trasmissione standard, ma per fortuna, questa ipotesi è saltato. Tuttavia, è stato reso noto che dal 2027 al 2030 il cambio verrà congelato. Il processo è molto semplice, e ci dice che il cambio potrà essere sviluppato dai team sino al 2027, ma poi, per quattro stagioni, non potranno essere effettuate modifiche, rendendolo intoccabile per anni.

Non si potranno modificare componenti della linea della trasmissione, così come i selettori, gli attuatori ed alcuni altri elementi ausiliari. Qualche piccolo intervento sarà consentito solo sugli ingranaggi, e solo in qualche caso, si potranno chiedere delle deroghe per effettuare degli aggiornamenti per motivi di affidabilità, costi o difficoltà nel poter far uso di materiali originari. Tutto ciò verrà chiarito solamente in futuro.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago