Categories: Formula 1

Giornata di test in Bahrain: Liam Lawson in testa con Red Bull e debutto di Hamilton in Ferrari

La Formula 1 è tornata in pista per il 2025 con la prima giornata di test in Bahrain, un evento atteso da tifosi e appassionati dopo il lungo inverno. Gli ingegneri e i piloti sono subentrati nei box per rifinire le ultime regolazioni delle auto e ottimizzare le prestazioni in vista della nuova stagione che promette di essere avvincente. Fin dalle prime ore del test, il pilota neozelandese Liam Lawson ha impressionato, registrando il miglior tempo della giornata.

I migliori tempi di Lawson e la Red Bull

Dopo appena due ore di prove, Liam Lawson ha fatto segnare un tempo di 1:31.574, posizionandosi al primo posto della classifica con la sua Red Bull. Il pilota ha utilizzato le gomme C2, considerate la seconda mescola più dura disponibile per la stagione, mostrando un’ottima gestione delle prestazioni e un buon controllo della vettura. La Red Bull si è dimostrata competitiva fin dal primo giorno, suggerendo che potrebbe mantenere la sua posizione di leadership anche per il 2025.

Alle spalle di Lawson, Jack Doohan ha chiuso la giornata con un buon risultato, mentre le star della Formula 1 come Fernando Alonso e Lewis Hamilton non sono lontane. Alonso è apparso costante, sfruttando al meglio le sue esperienze precedenti, mentre Hamilton, al suo esordio ufficiale con la Ferrari, ha dovuto affrontare alcune sfide per adattarsi alla nuova vettura.

Il debutto di Hamilton e le impressioni sulla SF-25

Il campione britannico Lewis Hamilton ha finalmente debuttato con la Ferrari dopo aver cambiato scuderia. Durante questa prima giornata di test, Hamilton ha effettuato diversi giri veloci aderendo alla mescola C3, descritta come leggermente più morbida rispetto alla C2. Nonostante ciò, Hamilton ha notato che la Ferrari SF-25 presentava alcune problematiche di stabilità in determinati settori del tracciato. Questo ha sollevato alcuni interrogativi riguardo l’affidabilità delle performance della nuova vettura.

La sfida per Hamilton non sta solo nel cercare di adattarsi a una nuova macchina, ma anche nel mantenere alta la competitività in un ambiente così intenso come quello della Formula 1. Le prime impressioni rivelano un mix di sfide e opportunità che dovrà affrontare nel corso della stagione. La Ferrari, storicamente forte nel campionato, ha un compito cruciale: riportare Hamilton ai vertici delle classifiche.

Gli altri team e le difficoltà iniziali

La giornata di test non è stata priva di difficoltà per alcuni team. In particolare, la McLaren ha incontrato problemi tecnici nei primi giri, mettendo a dura prova il ritmo di Oscar Piastri. Tuttavia, col passare del tempo, il pilota ha iniziato a trovare un ritmo regolare, contribuendo a migliorare le prestazioni della squadra.

Gli altri team, come Mercedes e Alpine, sono stati attivi nel cercare di regolare le proprie macchine per affrontare al meglio le sfide del circuito di Sakhir. I test sono un’opportunità essenziale per valutare le vetture e apportare le necessarie modifiche prima dell’inizio della stagione.

Con il proseguimento della giornata, gli appassionati della Formula 1 potranno seguire attentamente l’evoluzione degli eventi, con la possibilità di aggiornamenti in tempo reale e notizie estratte direttamente dai test, per vivere un’esperienza coinvolgente e all’avanguardia nel mondo dello sport automobilistico.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

46 minuti ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago