Auto

Gravissimi problemi di sicurezza: richiamate 600.000 auto, non potete guidarle sono pericolose

In una mossa senza precedenti nel settore automobilistico, Citroën ha annunciato il richiamo di circa 600.000 veicoli a causa di un difetto rilevato, che potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri in caso di incidente.

Questa decisione riguarda i modelli C3 e DS3, prodotti nell’arco di un decennio e che oggi si trovano prevalentemente nel mercato dell’usato.

Problemi di sicurezza, ritirate 600mila auto (FlopGear.it)

Questa vicenda sottolinea l’importanza della sicurezza nei trasporti e dimostra come aziende come Citroën prendano seriamente gli avvisi relativi ai difetti dei loro prodotti al fine di proteggere i consumatori da possibili dannose conseguenze.

Citroen richiama 600mila veicoli per problemi di sicurezza

Il cuore del problema risiede nei dispositivi di gonfiaggio degli airbag prodotti dalla società Takata, dichiarata fallita nel 2017. Secondo quanto riportato da Citroën, le sostanze chimiche contenute in questi dispositivi potrebbero deteriorarsi nel tempo, aumentando il rischio che l’airbag si attivi con una forza eccessiva in caso di collisione. Tale eventualità potrebbe causare gravi lesioni o addirittura la morte dei passeggeri.

Di fronte a tale rischio, Citroën ha adottato una posizione ferma e decisiva: invitare i proprietari dei veicoli coinvolti a non utilizzare più le loro auto fino alla sostituzione dell’airbag difettoso. Le lettere inviate ai clienti sottolineano l’importanza della questione e li esortano a rivolgersi immediatamente ad officine autorizzate per effettuare la necessaria manutenzione.

I modelli interessati da questo maxi richiamo sono stati prodotti tra il 2009 e il 2019. In dettaglio, sono coinvolti 497.171 esemplari del modello C3 e 108.601 del modello DS3. Nonostante le lettere informative abbiano cominciato ad essere inviate già da alcuni mesi, molti proprietari potrebbero trovarsi ad affrontare lunghe liste d’attesa prima di poter ricevere l’intervento necessario.

600mila auto ritirate dal mercato (FlopGear.it)

Citroën ha messo in atto un sistema per gestire efficacemente questo ingente numero di richiami attraverso prenotazioni online obbligatorie, cercando così anche di ovviare al problema della carenza dei pezzi di ricambio necessari per la riparazione degli airbag difettosi. Questa strategia mira anche a mantenere traccia accurata degli interventi effettuati sui veicoli coinvolti.

Per coloro che non hanno ancora ricevuto comunicazione dalla casa automobilistica, ma desiderano verificare lo stato del proprio veicolo, è stato messo a disposizione un servizio online accessibile tramite un link specifico fornito da Citroën stessa. Gli utenti possono inserire il codice VIN (Vehicle Identification Number) presente sulla carta di circolazione per controllare se il loro veicolo è soggetto al richiamo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

4 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

4 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

4 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

4 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago