Moto

Il casco non sarà più obbligatorio: cambia il Codice della Strada e le novità non finiscono qui

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Il disegno di legge che mira a modificare il Codice della Strada si trova attualmente sotto esame dalla commissione Ambiente del Senato, ma ha subito un inaspettato rallentamento.

Nonostante fosse stato concesso ampio tempo per presentare eventuali emendamenti, la scadenza è stata posticipata.

Addio all’obbligo del casco (FlopGear.it)

Questa decisione sembra nascondere alcuni malumori all’interno della maggioranza governativa, in particolare riguardo ai tempi di approvazione del provvedimento.

Forza Italia, per esempio, ha preparato una sessantina di emendamenti che potrebbero richiedere ulteriori passaggi alla Camera dei Deputati, ritardando così l’approvazione definitiva.

La Lega e il suo leader Matteo Salvini, attuale Ministro delle Infrastrutture, spingono affinché il disegno di legge sia approvato entro luglio.

Tuttavia, durante un recente incontro tra i partiti della maggioranza, Forza Italia ha evidenziato la necessità di analizzare più a fondo alcune parti del testo.

La posizione ferma dei leghisti sull’inammissibilità delle modifiche contrasta con quella più aperta di Fratelli d’Italia verso un possibile accordo.

Cambia il Codice della Strada: Proposto lo Stop al Casco

Tra gli emendamenti proposti da Forza Italia emerge chiaramente l’intento di rivedere alcune norme relative alla sicurezza stradale e all’utilizzo dei mezzi personali per la mobilità urbana.

Un emendamento in particolare suggerisce l’eliminazione dell’obbligo del casco per gli adulti che noleggiano monopattini elettrici limitati a una velocità massima di 20 km/h; tale obbligo rimarrebbe invece in vigore per i minorenni e per i mezzi capaci di raggiungere velocità superiori.

Un’altra proposta mira a imporre l’obbligo del casco a tutti i minori che circolano in bicicletta su strada.

Dire addio al casco davvero? (FlopGear.it)

Viene anche suggerito che i Comuni destinino almeno il 50% dei ricavi derivanti dalle multe (per esempio quelle per eccesso di velocità) agli investimenti sulla segnaletica stradale sia orizzontale che verticale.

Infine, viene avanzata l’idea di istituire un mini corso accompagnato da un patentino sulle principali regole stradali rivolto a chi utilizza biciclette e monopattini senza essere titolare di patente automobilistica.

Queste proposte sollevano importanti questioni sulla sicurezza stradale e sull’evoluzione delle normative relative alla mobilità urbana moderna.

L’introduzione dell’obbligo del casco potrebbe avere ripercussioni significative non solo sulla sicurezza degli utenti ma anche sulle abitudini urbane e sull’utilizzo dei nuovi mezzi personali come monopattini e biciclette.

L’esito delle discussioni parlamentari sarà cruciale nel definire le future politiche italiane in materia di trasporto personale urbano ed evidenzia la necessità sempre più pressante di aggiornare le normative vigenti alle realtà contemporanee della mobilità cittadina.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Ferrari porta a Baku l’ala posteriore di Spa: soluzioni tecniche mirate per Leclerc

In vista del Gran Premio di Formula 1 sull’inedito circuito cittadino di Baku, la Scuderia…

4 settimane ago

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 mesi ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 mesi ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 mesi ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 mesi ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

3 mesi ago