Auto

Il clone della Porsche Taycan da meno di 30mila euro sta distruggendo il mercato: prenotazioni a non finire, è un capolavoro

Questa auto è simile ad una Porsche Taycan ma costa meno di 30 mila euro: è un vero affare. Ha già conquistato il mercato.

Nella lista dei grandi collezionisti d’auto non possono mancare i modelli Porsche. Da decenni ormai il colosso tedesco incarna il perfetto connubio tra eleganza ed alte prestazioni. I modelli della casa di Stoccarda sono degli autentici gioielli, hanno segnato intere epoche e sono diventati un punto di riferimento e obbiettivo da raggiungere anche per i competitors.

Porsche Taycan (Porsche) – Flopgear

I modelli Porsche non sono certo famosi però per essere economici. Avere un modello dell’azienda tedesca è una sorta di status symbol, proprio per il costo piuttosto elevato. Prezzi giustificati dall’incredibile qualità dei modelli e dalla cura dei dettagli che viene riposta nella loro realizzazione.

Ora però Porsche potrebbe avere un’importante rivale. E’ sbarcato infatti sul mercato un modello molto simile all’amatissima Taycan (primo modello elettrico dell’azienda tedesca). A differenza del veicolo Porsche però la proposta della concorrenza ha un prezzo nettamente inferiore: per portarla a casa bastano infatti meno di 30.000 euro.

Come la Taycan, ma costa pochissimo!

Il colosso dell’elettronica Xiaomi avrebbe deciso di scendere in campo nel mondo dell’automotive. Il modello elettrico SU7 è uno dei più chiacchierati dell’ultimo periodo. Ad un design classico ed elegante abbina le tecnologie e le modernità messe a disposizione dal colosso cinese.

Xiaomi SU7 (Xiaomi) – Flopgear

L’auto è già un successo: in poche settimane (il modello è stato lanciato a fine Marzo) ha già superato i 70.000 ordini, un enorme traguardo che inizia nel migliore dei modi l’avventura del modello Xiaomi e preoccupa non poco le concorrenti: grazie alle sue alte prestazioni, soprattutto negli allestimenti più avanzati, Xiaomi punta a sfidare giganti del settore, come appunto la Porsche Taycan, e l’obbiettivo è stato fissato a 100.000 unità entro la fine del 2024. Considerando l’incredibile esordio, il traguardo è sicuramente alla portata dell’azienda.

Rispetto alle concorrenti, dalla sua ha un prezzo super accessibile. Il prezzo del modello si dovrebbe aggirare intorno ai 30.000 euro, un prezzo nettamente inferiori rispetto a quelle delle concorrenti. Soprattutto trattandosi di un’automobile elettrica, che normalmente ha prezzi nettamente superiori a quelle dei modelli a motore tradizionali. La Cina, insomma, continua la sua avanzata sul mercato, e adesso il paese del Dragone può contare anche su un nome di peso come Xiaomi: il SU7 è già un successo, le concorrenti sono avvisate.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

6 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

20 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago