Categories: Notizie

Il clone low cost del T-Max fa tremare Yamaha: bello e potente, gli ordini fioccano ovunque

Il Yamaha T-Max ha fatto la storia degli “scooteroni”. E oggi arriva un nuovo attacco che rischia di far vacillare il colosso giapponese.

I primi sei mesi del 2024 sono andati e il mercato delle due ruote in Italia, nonostante un calo a giugno, si conferma su numeri positivi. Il semestre nel suo complesso ha fatto segnare un +5,53% rispetto a 12 mesi fa con 213.126 unità immatricolate. Bene le moto e gli scooter. In quest’ultima categoria, il dominio è Honda con un podio praticamente monopolizzato con SH 125, SH 150 e SH 350. In top ten però troviamo due grandi classici intramontabili come Yamaha Xmax 300 e T-Max.

Il mitico T-Max (Yamaha) – flopgear.it

Lo scooterone giapponese è decisamente sulla cresta dell’onda da tempo. E’ stato lui forse il capostipite di questo segmento in Italia e in Europa, e nonostante siano passate diverse generazioni continua a conquistare sempre nuovi fan. Da tempo però sta subendo attacchi che cercano di minarne la leadership nel settore.

Yamaha T-Max, ecco il nuovo rivale

Di modelli simili al T-Max ormai se ne vedono tanti in giro, ma in pochi sono riusciti a replicarne non solo la guidabilità ma anche le performance. L’ultimo che vuole seguirne la scia è il Kymco AK550 Premium, evoluzione del modello nato nel 2017 e che ora si è rinnovato in maniera importante. Il termine Premium fa capire che siamo davvero al top di gamma e che rende questo scooter ancor più votato a viaggiare.

Tanta la tecnologia come il cruise control, il comando del gas Ride by Wire, ma anche un nuovo Traction Control. E, come si vuole per un modello di ultima generazione, non possono mancare una presa Usb, le manopole riscaldate e la nuova strumentazione Lcd dotata di sistema di navigazione Noodoe e sistema di monitoraggio pressione pneumatici (Tpms).

Il nuovo AK550 Premium (Kymco) – flopgear.it

Il telaio, anch’esso rinnovato, nasconde un motore bicilindrico da 550 cc, capace di una potenza massima di 51 CV a 7.500 giri/min e di una coppia massima di 52,3 Nm a 5.750. Tre le modalità per gestire il bicilindrico, due Sport che permettono di avere potenza piena e controllo di trazione inserito oppure spento ed una Rain, che rende più gentile l’erogazione e regala un’aderenza senza pari con l’acqua sull’asfalto. Uno scooter che affronta lo Yamaha T-Max sul suo terreno senza sfigurare, merito di una ciclistica all’avanguardia. Così come il prezzo, davvero competitivo: infatti siamo sugli 11.990 euro, 1000 in più della versione Ets.

Daniele Petroselli

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

55 minuti ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago