Moto

Il clone low cost della Ducati Scrambler fa vendite da record: italiani innamorati, qualità-prezzo imbattibile

Italiani innamorati della Ducati Scrambler versione low cost. E’ boom di vendite per un rapporto qualità-prezzo imbattibile.

Chi l’ha detto che per portarsi a casa una scrambler sia necessario tirare fuori almeno 10mila euro? Se si ama lo stile del classico modello Ducati ideale per macinare chilometri sull’asfalto e per saggiare lo sterrato più leggero, non è più necessario svenarsi. Ad un prezzo decisamente inferiore è già possibile godere delle emozioni di una moto con le medesime caratteristiche.

Ducati Scrambler, italiani innamorati del clone -Flopgear.it

Guidabile anche da chi possiede la sola patente A2, ha fatto subito breccia nel cuore degli italiani. Lei stessa di animo tricolore, si distingue per una linea semplice e piacevole, nonché per la sua essenzialità costruttiva. Dunque, una soluzione senza troppi arzigogoli capace di andare incontro alle esigenze dei centauri più esperti, ma pure di quelli che stanno muovendo i primi passi.

Benelli Leoncino 500, buon pacchetto telaio/motore e prezzo convincente

Non stupisce che Benelli abbia deciso di puntare proprio su una scrambler per aggredire il mercato. Si tratta infatti di una tipologia di veicolo molto apprezzata dai motociclisti per la sua versatilità e quindi per la sua capacità di mettere d’accordo tutti. A dare impulso al Leoncino 500 abbiamo un bicilindrico frontemarcia in grado di sviluppare una potenza di 40,9 cv, mentre lo chassis è a traliccio in tubi d’acciaio.

L’impianto frenante è composto da un doppio disco anteriore da 320 mm e pinze radiali a quattro pistoncini, mentre i cerchi sono in lega da 17 pollici. Per quanto concerne l’illuminazione abbiamo un fanalino posteriore a LED e sempre a LED sono gli indicatori di direzione. Non manca il cruscotto digitale, sebbene lo stile non sia dei più moderni e i numeri siano troppo piccoli.

Benelli Leoncino 500, prezzo convincente -Flopgear.it

Guardando i blocchetti del manubrio si nota una buona qualità complessiva in un contesto minimal, dato che non c’è elettronica da attivare; la sella invece è realizzata in un pezzo unico e leggermente scavata nella sezione anteriore così da facilitare l’appoggio dei piedi a terra, sempre nell’ottica di facilitare il guidatore sono state inserite due pratiche maniglie.

Spostandoci sulle prestazioni, il salto da zero a 400 metri viene compiuto in 15 secondi, per una velocità massima raggiungibile di 154 km/h, con consumi di circa 28 km/l  sull’extraurbano e di 14,8 km/l in autostrada. Il serbatoio contiene fino a 12,7 litri, mentre sulla bilancia siamo sui 201,5 kg. Il prezzo? Come detto vantaggioso fermandosi a 5.990 euro.

Chiara Rainis

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago