Notizie

Il futuro del trasporto merci e passeggeri passa dall’idrogeno verde

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

L’idrogeno verde sta emergendo come una soluzione promettente per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dei trasporti, un ambito che contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di gas serra.

Una ricerca dell’Università del Michigan ha evidenziato il potenziale dell’idrogeno verde, in particolare per i trasporti pesanti su strada, ferrovia, aviazione e marittimo.

Futuro verde per i trasporti pesanti (FlopGear.it)

La produzione di idrogeno verde avviene attraverso l’elettrolisi, un processo che sfrutta l’energia rinnovabile per separare l’acqua in idrogeno e ossigeno. Questa tecnologia non solo produce energia pulita ma contribuisce anche alla decarbonizzazione dei trasporti. Tuttavia, studi recenti hanno mostrato che l’efficienza energetica dell’idrogeno verde può variare notevolmente a seconda del suo utilizzo nei diversi settori dei trasporti.

Gli studi sull’efficienza energetica derivante dall’uso diretto dell’idrogeno o indiretto tramite carburanti sintetici (e-fuels) nei mezzi di trasporto hanno rivelato perdite energetiche significative. Queste perdite possono raggiungere l’80%-90% dell’energia elettrica rinnovabile originariamente investita durante la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l’utilizzo finale.

L’Idrogeno verde e la rivoluzione dei trasporti pesanti

Nonostante le sfide legate all’efficienza energetica, si sostiene che l’idrogeno verde giochi un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei settori dei trasporti pesanti dove le alternative completamente elettriche risultano impraticabili. Ciò è dovuto alle limitazioni relative ai carichi pesanti e alla necessità di lunghe autonomie per treni mercantili pesanti, navi da carico, aeroplani commerciali ed autocarri per il trasporto su lunghe distanze.

Trasporti, cosa cambia? (FlopGear.it)

L’iniziativa MI Hydrogen presso l’Università del Michigan punta a catalizzare la transizione verso un futuro più sostenibile attraversando collaborazioni tra ricercatori accademici, comunità locali, entità governative ed aziende private. L’intento è quello di sviluppare soluzioni innovative basate sull’idrogeno che possano essere scalate efficacemente.

Le sfide infrastrutturali e associate all’amplio uso dell’idrogeno nei trasporti pesanti, dalla produzione allo stoccaggio fino alla distribuzione sono notevoli; tuttavia gli e-fuels potrebbero rappresentare una soluzione intermedia meno onerosa dal punto vista infrastrutturale rispetto al puro idrogeno verde. È importante notare che anche gli e-fuels presentano efficienze inferior rispetto all’utilizzo diretto dell’idrogeno.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago