Auto

Il mega Suv “Mercedes” che arriva dalla Cina vuole conquistare l’Europa: prezzo super e lusso sfrenato

Un colosso automobilistico cinese si prepara a sfidare i marchi premium europei con un’offerta di lusso che promette di stupire per design e prestazioni.

Icone storiche e nuovi arrivi: la rivoluzione in atto nell’industria automobilistica mondiale porta grandi cambiamenti per tutti, mette in pericolo vecchi miti e ce ne consegna di nuovi e inaspettati. Oggi, l’industria automobilistica europea si prepara ad accogliere un nuovo sfidante nel segmento premium, sarà un nuovo player di tutto rispetto, che proviene da un paese che fino a poco tempo fa era considerato solo un imitatore nel settore auto.

La incredibile Hongqi E-HS9 (official website) flopgear.it

Questa volta, però, non si tratta della solita strategia basata su prezzi competitivi e adattamento ai gusti locali. Il nuovo arrivato punta dritto al cuore del lusso europeo, con un approccio che potrebbe scuotere gli equilibri del mercato. Ma chi è questo misterioso concorrente e cosa ha in serbo per i consumatori europei?

Hongqi: il lusso cinese alla conquista dell’Europa

Hongqi, il marchio premium del colosso cinese FAW, si sta preparando a un’ambiziosa espansione nel mercato europeo. Con una storia che risale al 1958 e un passato come fornitore di limousine per l’élite politica cinese, Hongqi punta oggi a diventare un serio concorrente per marchi come Audi, BMW e Mercedes-Benz.

I lussuosi interni della Hongqi E-HS9 (official website) flopgear.it

La strategia di Hongqi si basa su un’offerta di veicoli di lusso con un’estetica distintamente cinese, una novità sul mercato che potrebbe solleticare la curiosità dei clienti europei in modo inaspettato. Nei prossimi cinque anni, il marchio prevede di lanciare ben 12 modelli, iniziando dalla berlina elettrica EH7 e dal SUV EHS7 entro la fine del 2024.

Già presente in alcuni paesi europei come Norvegia, Svezia, Danimarca, Lussemburgo, Olanda e Belgio, Hongqi sta commercializzando il suo SUV elettrico di punta, l’enorme E-HS9, con prezzi che variano da 60.000 a 100.000 euro. L’obiettivo ambizioso è di vendere tra le 30.000 e le 50.000 vetture all’anno nel Vecchio Continente.

La berlina EH7, in arrivo in autunno, promette prestazioni da supercar con una potenza massima di 619 CV nella versione a trazione integrale, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e un’autonomia dichiarata di 700 km. Il veicolo sarà inoltre dotato di un sistema di ricarica rapida da 250 kW.

Nonostante le sfide rappresentate dai dazi dell’UE, che potrebbero aumentare il prezzo dei veicoli di circa 20.000 euro, Hongqi rimane determinata a proseguire con i suoi piani di espansione. Alexander Bachmann, responsabile del prodotto presso l’importatore danese di Hongqi, ha dichiarato che la strategia del marchio rimarrà invariata nonostante le potenziali tariffe.

Con un team di design guidato da Giles Taylor, ex Rolls-Royce, Hongqi sta lavorando per creare un’iimmagine unica e prestigiosa, che rifletta l’ascesa della Cina come potenza globale nel settore automobilistico. L’obiettivo è chiaro: dimostrare che l’era delle copie cinesi è finita e il paese è pronto a competere sul palcoscenico mondiale con prodotti originali e di alta qualità.

Antonio Pinter

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago