Auto

Il mega Suv “Mercedes” che arriva dalla Cina vuole conquistare l’Europa: prezzo super e lusso sfrenato

Un colosso automobilistico cinese si prepara a sfidare i marchi premium europei con un’offerta di lusso che promette di stupire per design e prestazioni.

Icone storiche e nuovi arrivi: la rivoluzione in atto nell’industria automobilistica mondiale porta grandi cambiamenti per tutti, mette in pericolo vecchi miti e ce ne consegna di nuovi e inaspettati. Oggi, l’industria automobilistica europea si prepara ad accogliere un nuovo sfidante nel segmento premium, sarà un nuovo player di tutto rispetto, che proviene da un paese che fino a poco tempo fa era considerato solo un imitatore nel settore auto.

La incredibile Hongqi E-HS9 (official website) flopgear.it

Questa volta, però, non si tratta della solita strategia basata su prezzi competitivi e adattamento ai gusti locali. Il nuovo arrivato punta dritto al cuore del lusso europeo, con un approccio che potrebbe scuotere gli equilibri del mercato. Ma chi è questo misterioso concorrente e cosa ha in serbo per i consumatori europei?

Hongqi: il lusso cinese alla conquista dell’Europa

Hongqi, il marchio premium del colosso cinese FAW, si sta preparando a un’ambiziosa espansione nel mercato europeo. Con una storia che risale al 1958 e un passato come fornitore di limousine per l’élite politica cinese, Hongqi punta oggi a diventare un serio concorrente per marchi come Audi, BMW e Mercedes-Benz.

I lussuosi interni della Hongqi E-HS9 (official website) flopgear.it

La strategia di Hongqi si basa su un’offerta di veicoli di lusso con un’estetica distintamente cinese, una novità sul mercato che potrebbe solleticare la curiosità dei clienti europei in modo inaspettato. Nei prossimi cinque anni, il marchio prevede di lanciare ben 12 modelli, iniziando dalla berlina elettrica EH7 e dal SUV EHS7 entro la fine del 2024.

Già presente in alcuni paesi europei come Norvegia, Svezia, Danimarca, Lussemburgo, Olanda e Belgio, Hongqi sta commercializzando il suo SUV elettrico di punta, l’enorme E-HS9, con prezzi che variano da 60.000 a 100.000 euro. L’obiettivo ambizioso è di vendere tra le 30.000 e le 50.000 vetture all’anno nel Vecchio Continente.

La berlina EH7, in arrivo in autunno, promette prestazioni da supercar con una potenza massima di 619 CV nella versione a trazione integrale, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e un’autonomia dichiarata di 700 km. Il veicolo sarà inoltre dotato di un sistema di ricarica rapida da 250 kW.

Nonostante le sfide rappresentate dai dazi dell’UE, che potrebbero aumentare il prezzo dei veicoli di circa 20.000 euro, Hongqi rimane determinata a proseguire con i suoi piani di espansione. Alexander Bachmann, responsabile del prodotto presso l’importatore danese di Hongqi, ha dichiarato che la strategia del marchio rimarrà invariata nonostante le potenziali tariffe.

Con un team di design guidato da Giles Taylor, ex Rolls-Royce, Hongqi sta lavorando per creare un’iimmagine unica e prestigiosa, che rifletta l’ascesa della Cina come potenza globale nel settore automobilistico. L’obiettivo è chiaro: dimostrare che l’era delle copie cinesi è finita e il paese è pronto a competere sul palcoscenico mondiale con prodotti originali e di alta qualità.

Antonio Pinter

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago