Notizie

Il motore più potente al mondo è finalmente realtà: non possono competere neanche F1 e MotoGP, dove verrà utilizzato

Quando si pensa alla potenza dei motori, la mente va sempre su MotoGP ed F1, ma c’è un propulsore che fa impallidire le categorie.

Il motorsport ha sempre dato modo di poter ammirare le migliori invenzioni da un punto di vista ingegneristico e meccanico, con la F1 e MotoGP che sono il non plus ultra per auto e moto. Limitarne lo sviluppo è un grave errore, perché quello che in un primo momento è utilizzato per le gare, poi con gli anni diventa di uso comune.

Motore più veloce di MotoGP e F1 (Ansa – flopgear.it)

Si sta cercando di creare vetture e due ruote di grande potenza, ma allo stesso tempo l’idea è quella di abbassare sostanzialmente la cilindrata. Infatti siamo di fronte a una F1 che vede montato un motore V6 da 1600 di cilindrata, mentre per la MotoGP nel 2027 si passerà dai 1000 di cilindrata a soli 855.

Numeri che dunque hanno portato a un depotenziamento, ma questo è ciò che si sta cercando di attuare al momento, ovvero dare vita a quanti più modelli in grado di rapportarsi nel migliore dei modi tra sostenibilità e qualità delle prestazioni. In passato però era nato uno dei motori più assurdi mai visti prima, con certe dimensioni che hanno lasciato tutti quanti senza parole.

Wartsila-Sulzer RTA96C: il motore da 27 metri

La Wartsila è una ditta che è nata in Finlandia e che nel corso della propria storia ha saputo far parlare di sé grazie alla progettazione del motore Wartsila-Sulzer RTA96C. Questo non è nato per poter essere utilizzato su auto o moto, ma bensì era ideato per la navigazione, il problema è che anche per una nave presentava delle dimensioni davvero impressionanti.

Wartsila Sulzer RTA96C (YouTube – flopgear.it)

Si trattava infatti di un propulsore che mostrava una lunghezza da 27 metri e un’altezza impressionante da ben 13,5 metri. Si tratta addirittura di un 14 cilindri da ben 25.333 di cilindrata, un qualcosa davvero di mai visto prima. Il suo utilizzo fu apportato all’interni della nave cargo Emma Maersk, con questa che, pur essendo lunga 397 metri e trainando dei container, era comunque in grado di toccare i 50 km/h.

Naturalmente non è tutto oro quel luccica, infatti questo motore purtroppo consumava tantissimo, ben 3,8 litri ogni secondo e inoltre si trattava anche di un motore estremamente inquinante una volta utilizzato. Per poter progettare un motore del genere non è esagerato pensare di dover investire la bellezza di ben 20 milioni di Euro, un valore che non permette così di rendere fattibile il progetto di questo motore, a differenza di altri.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago