Auto

Il nuovo SUV fa jackpot in Italia: è caccia al modello, il prezzo fa volare le vendite

Attenzione al nuovo modello di uno dei SUV più apprezzati in Italia. Le caratteristiche e il prezzo dei vari allestimenti

Quando si parla di SUV, in Italia è sempre un successo. Spaziosi, comodi e sicuri sono la tipologia di auto più apprezzata sul nostro mercato. Non stupisce dunque che, appena uscito, il nuovo modello di Hyundai abbia già avuto un riscontro notevole. Già disponibile nella variante plug-in con trazione integrale, da settembre sarà fruibile con la stessa motorizzazione ma a due ruote motrici.

Attenzione al prezzo del nuovo SUV – Fuoristrada.it

Chi dunque fosse interessato a risparmiare sui consumi di carburante avrà la possibilità di scegliere la trazione anteriore e questo non è l’unico beneficio. Emettendo tra i 20 e 60 g/km di anidride carbonica, la vettura a 2WD in tutti i suoi allestimenti usufruisce dell’Ecobonus, il che significa un ulteriore possibile risparmio sul prezzo di acquisto.

Sotto il cofano della Hyundai Tucson Plug-In Hybrid a due ruote motrici troviamo un motore a benzina 1.6 T-Gdi in grado di erogare fino a 160 cv, unito ad una soluzione elettrica da 98 cv con batteria da 13,8 kWh.  Globalmente quindi, il veicolo è in grado di esprimere una potenza di 253 cv, per una coppia massima di 367 Nm.

Hyundai Tucson ibrida, costo e prestazioni

In caso di utilizzo del mezzo nella sola modalità a spina è possibile spingersi per 71 km sul misto e per 90,9 km in città. Il punto di forza è rappresentato dall’impossibilità di rimanere a secco di energia. Infatti, se si scende sotto una certa soglia, il sistema attiva immediatamente la componente ibrida.

Hyundai Tucson, caratteristiche e prezzo -Flopgear.it

Per quanto concerne la spesa necessaria per la Tucson ibrida, se si decide di optare per l’allestimento Business si devono sborsare 46.200 euro. Tra le sue dotazioni citiamo il doppio display curvo da 12,3 pollici ad alta definizione , i sensori di parcheggio davanti e dietro, i vetri oscurati e la connettività garantita da Apple CarPlay e Android Auto. I sedili del conducente e del passeggero sono regolabili in altezza e provvisti di supporto lombare elettrico. Non manca neppure il cambio automatico a due zone.

L’allestimento Excellence è arricchito invece con fari Full LED, cerchi in lega leggera da 19 pollici, portellone elettrico, sedili anteriori e volante riscaldabili, head-up display e sistema audio ad otto canali con subwoofer e amplificatore, il tutto per 48.700 euro. La stesso somma è necessaria per la sportiva N-Line, con sedute riscaldabili e regolabili elettricamente, pedaliera rivestita in metallo e sellerie in pelle o tessuto scamosciato.

Chiara Rainis

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago