Auto

Il prezzo del Diesel è destinato a crescere: gli esperti sono sicuri toccherà cifre record entro questa data

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Brutte notizie per gli automobilisti europei: il prezzo del Diesel è destinato ad aumentare nei prossimi anni a causa delle politiche dell’Unione Europea sulla decarbonizzazione.

Un recente studio condotto da Veyt, una società di analisi del mercato del carbonio, ha rivelato che i fornitori di carburante saranno obbligati ad acquistare delle quote in un’asta per coprire le loro emissioni inquinanti a partire dal 2027.

Diesel destinato a crescere ancora (FlopGear.it)

Questo meccanismo porterà inevitabilmente a un costo aggiuntivo che, molto probabilmente, verrà trasferito sui consumatori finali.

L’aumento previsto dei prezzi del Diesel rappresenta una sfida significativa sia per i consumatori sia per l’economia europea nel suo complesso.

La gestione equilibrata tra necessità ambientali e impatti economico-sociali sarà cruciale nei prossimi anni.

Il Diesel aumenta di prezzo ancora

Il cuore della questione risiede nel nuovo sistema di scambio di quote di emissione (ETS2), introdotto dall’UE con l’intento di ridurre progressivamente le emissioni inquinanti provenienti dai trasporti e dagli alloggi. Questo sistema fa parte di un piano più ampio mirato a diminuire le emissioni di gas serra dell’Unione Europea del 55% entro il 2030.

Secondo quanto riportato dal documento ufficiale dell’UE: “Saranno i fornitori di carburante, piuttosto che i consumatori finali come le famiglie o gli automobilisti, a essere tenuti a monitorare e segnalare le proprie emissioni”. Tuttavia, è probabile che questi costi aggiuntivi si riflettano sul prezzo finale al consumo.

Diesel prezzo in aumento (FlopGear.it)

La previsione fatta da Veyt indica un aumento significativo dei prezzi alla pompa: si stima che al 2027 il costo del Diesel possa crescere fino a 14 centesimi al litro e raggiungere addirittura i 54 centesimi al litro nel 2031.

Per dare un esempio concreto relativo all’Italia, considerando il prezzo medio al litro del gasolio nel 2023 pari a circa €1,79, si potrebbe assistere a una salita oltre €1,84 al litro nei prossimi anni.

L’introduzione dell’ETS2 non solo influenzerà i prezzi alla pompa ma avrà anche ripercussioni economiche e sociali più ampie.

Parte dei ricavi derivanti dalle aste delle quote sarà destinata al finanziamento di un fondo sociale per il clima. Questo fondo è pensato per supportare famiglie e imprese che incontrano maggior difficoltà nell’adeguarsi alle nuove normative sull’efficienza energetica e nella transizione verso pratiche più sostenibili.

Nonostante queste misure compensative, la pressione sui prezzi dei carburanti potrebbe avere effetti negativi sul potere d’acquisto dei consumatori europei e sulla competitività delle imprese già alle prese con la transizione ecologica.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago