Auto

Il range extender è una rivoluzione, così il sistema HyperHybrid cambierà l’auto elettrica

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

L’estate porta con sé non solo la voglia di mare e buone letture, ma anche l’opportunità di esplorare le innovazioni più stravaganti e futuristici nel mondo dei motori.

Tra queste, spicca il sistema HyperHybrid, un progetto che promette di rivoluzionare il settore automobilistico grazie all’utilizzo di alimentazioni alternative.

Rivoluzione per le ibride (FlopGear.it)

Il cuore del sistema HyperHybrid è un motore Ford 2.0 Zetec, noto per la sua complessa fasatura. La precisione nella regolazione della fasatura è tale che, per dimostrare l’assenza di vibrazioni, si può posizionare una moneta in verticale sul coperchio delle valvole senza che questa cada. Questa caratteristica ricorda lo spot della Lexus LS400, dove un bicchiere di champagne posto su un motore due tempi rimaneva immobile grazie alla riduzione delle vibrazioni.

Il segreto del sistema HyperHybrid risiede nella capacità del motore di operare sempre nel range ottimale. Ciò è reso possibile dall’introduzione di due alberi a gomito che lavorano in direzioni opposte per eliminare le vibrazioni e da un riduttore in gomma che funge da ulteriore limitatore. Inoltre, il propulsore ZVG della Obrist è contenuto in una scatola isolante acustica delle dimensioni di una scatola per scarpe.

Il Futuro dell’Automobilismo: Sistema HyperHybrid

Nonostante pesi solamente 110 kg ed eroghi 61 CV, il motore ZVG non è stato concepito per essere montato su citycar ma per essere integrato in sistemi elettrificati. Le batterie ricaricate dal motore pesano circa 98 kg – l’85% in meno rispetto a quelle utilizzate dalla Tesla Model Y – e offrono una potenza di 17,3 kWh sufficiente per viaggiare fino a 80 km con una sola carica.

Il futuro delle auto (FlopGear.it)

Grazie al contributo del motore termico i chilometri percorsi possono aumentare significativamente, rendendo l’autonomia paragonabile a quella dei SUV elettrici più avanzati sul mercato. Questa innovazione potrebbe quindi rappresentare la soluzione definitiva al problema dell’autonomia limitata che affligge attualmente molti veicoli elettrici.

Nonostante le promesse del sistema HyperHybrid siano entusiasmanti, esiste un ostacolo significativo legato alle future normative ambientali europee che prevedono il ban dei motori benzina e Diesel entro il 2035. Per superarlo sarà necessario considerare l’utilizzo degli e-Fuel come alternativa sostenibile ai combustibili fossili tradizionali.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago