Auto

Il segreto che nessuno ti dice: se fai così superi tutte le revisioni auto e risparmi anche

C’è un segreto che nessuno ci dice e cioè in questo modo puoi superare la revisione su tutte le auto e riuscirai anche a risparmiare.

Si tratta di un metodo legale che vogliamo analizzare più da vicino.

Così superi la revisione dell’auto (FlopGear.it)

Quest’avventura nella meccanica automobilistica non vuole essere un invito a eludere le leggi o a compromettere l’integrità dei sistemi antinquinamento obbligatori sui veicoli moderno; piuttosto mira a stimolare una riflessione sulla ricerca continua verso soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dei nostri mezzi senza necessariamente ricorrere a tecnologie costose o complesse.

L’esperimento condotto sulla Renault Clio evidenzia come anche piccole modifiche possono avere impatti significativi sulle prestazioni ambientali delle auto; tuttavia rimane fondamentale procedere sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti e della sicurezza stradale.

Il segreto per superare sempre le revisioni auto

In un mondo dove le normative ambientali diventano sempre più stringenti, trovare modi per mantenere le nostre vetture in linea con queste direttive può risultare una sfida. Oggi esploreremo un metodo poco ortodosso, ma efficace, utilizzato su una Renault Clio 1.2 del 1999, che ha suscitato curiosità e dibattito: superare la revisione ministeriale senza catalizzatore.

La Renault Clio in questione è stata privata del suo catalizzatore originale, sostituito da un tubo diretto. Questa modifica ha lasciato il veicolo con una sola sonda lambda operativa, adeguata alla sua classificazione come veicolo Euro 2. Nonostante ciò, la macchina aveva superato regolarmente l’ultima revisione pochi mesi prima dell’esperimento.

Segreto per la revisione dell’automobile (FlopGear.it)

Il “trucco” per passare la revisione senza catalizzatore si basa sull’utilizzo di alcol isopropilico puro al 99,9%. Questa sostanza viene aggiunta al carburante in piccola percentuale (inizialmente il 10% rispetto alla quantità di benzina presente nel serbatoio) con lo scopo di “ripulire” i gas di scarico. L’alcol isopropilico, grazie alle sue proprietà chimiche, riduce significativamente i residui di combustione rispetto alla benzina tradizionale.

Dopo aver aggiunto l’alcol isopropilico e aver fatto scaldare il motore adeguatamente, i test sui gas di scarico hanno mostrato una drastica riduzione dei valori di CO (monossido di carbonio), portandoli ben al di sotto dei limiti previsti dalla normativa ministeriale. Inizialmente con un litro (10%) e successivamente aumentando a due litri (20%) di alcol nel serbatoio, si è ottenuto un miglioramento ulteriore che conferma l’efficacia del metodo.

Questo esperimento apre interessanti riflessioni sulle potenzialità dei biocarburanti e delle tecnologie Flex Fuel già ampiamente adottate in altri paesi come gli Stati Uniti o alcuni stati europei come la Francia. Veicoli capaci di funzionare con miscele diverse tra benzina ed etanolo dimostrano come sia possibile ridurre significativamente le emissioni nocive mantenendo prestazioni soddisfacenti.

Nonostante i risultati promettenti, è importante ricordare che questo metodo non rappresenta una soluzione universale applicabile a tutti i tipi di veicoli o motorizzazioni. Ogni automobile reagisce diversamente all’aggiunta dell’alcol nel carburante; pertanto è essenziale procedere con cautela ed eventualmente consultarsi con esperti del settore prima di effettuare modifiche significative.

L’utilizzo dell’alcol isopropilico si è dimostrato meno aggressivo nei confronti delle componentistiche del motore rispetto ad altri tipi d’alcool grazie alle sue proprietà chimiche meno dannose per guarnizioni e linee carburante.

 

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago