Auto

Il SUV cinese straccia le concorrenti, neanche la Dacia tiene il passo con questo prezzo: lo vogliono tutti

In Cina stanno spopolando tantissimi nuovi brand che propongono city car e SUV a basso prezzo. Questo modello metterà in difficoltà anche la Dacia.

Il dominio dei brand giapponesi e coreani in Asia potrebbe essere destinato a tramontare. Potenti gruppi hanno deciso di lanciarsi nel car market, cavalcando il nuovo trend delle vetture a ruote alte. A differenza dei costruttori del vecchio continente o di quelli storici del Sol Levante, le nuove aziende cinesi godono di agevolazioni varie, a partire da un costo dei lavoratori e delle materie prime bassissimo.

Dalla Cina arriva una novità clamorosa (Media Press) Flopgear.it

La crescita dei brand cinesi non si limita solo alle quattro ruote. Persino nel settore delle moto c’è stato un netto passo in avanti. La Cina, un tempo, era guardata con sospetto dagli acquirenti per ragioni di qualità e di affidabilità, tuttavia i tempi attuali stanno dimostrando che è possibile costruire veicoli validi a basso prezzo. La corsa all’oro elettrico ha accelerato un processo industriale che, probabilmente, si sarebbe imposto a prescindere in realtà sempre più in crisi.

In un momento storico molto difficile, post pandemico, gli automobilisti hanno incominciato a valutare la vettura più alla portata, non potendosi permettere l’acquisto di un costoso modello. Persino i top brand europei hanno scelto di avviare collaborazioni stabili con la Cina, creando un ponte e già vedendo i primi benefici sul piano commerciale. La Cina è sempre più vicina e le novità sono all’ordine del giorno. I puristi continueranno a storcere il naso ma sono le leggi di mercato a fare la differenza.

I SUV, alle nostre latitudini, sono diventati il sogno di tutti, giovani e adulti. Nel 2023 gli Sport Utility Vehicle hanno rappresentato il 51% delle vendite complessive in Europa. Il loro successo è garantito da una concezione all terrain che si sposta con tutte le esigenze degli automobilisti. Possono tanto essere sfruttate in città quanto in montagna e per gite fuori porta al mare. Per il confort e il piacere di guida hanno surclassato, nettamente, le Station Wagon. Date una occhiata all’alternativa a ruote alta coreana.

Arriva la nuova proposta cinese

Il mercato cinese parla elettrico e major come BYD stanno piegando la supremazia di Tesla. L’obiettivo è dominare il mercato con vetture full electric vendute ad un prezzo stracciato rispetto ai brand storici europei e americani. Godendo di materie prime pressoché illimitate potrebbero farsi strada anche in Italia. Il Governo di Xi Jinping ha scelto di aiutare in maniera impattante le case produttrici che producono veicoli elettrici.

Arriva la nuova proposta cinese (Media Press) Flopgear.it

In Cina hanno anche il personale obiettivo di ridurre l’inquinamento, ma dietro a questa politica si nasconde una politica aggressiva. Il Gruppo BYD, nel giro di un paio di decenni, è salita al vertice della piramide del car market alla spina. La BYD Seal, nata solo 2 anni fa, è diventata l’EV più ricercata al mondo, soppiantando la posizione apicale della Tesla. Il prossimo step per il marchio cinese prenderà il nome di BYD Seal Honor Edition e sarà lanciata in cinque diversi allestimenti. Tra queste, la più economica sarà la Elite con una batteria da 61,4 kWh capace di garantire un’autonomia di circa 550 km.

Tesla può iniziare a tremare. Il suo vantaggio si sta riducendo. A parità di veicoli elettrici minimalisti l’utente medio sceglierà il prodotto più economico. Persino la Dacia non può competere. Il prezzo BYD Seal Honor Edition? Secondo i primi rumor, il suo prezzo si aggirerà intorno ai 23.000 euro. Cifra inarrivabile per molti competitor della vecchia guardia.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago