Auto

Il Suv futuristico metà cinese e metà svedese ad un prezzo pazzesco: che qualità

Svezia e Cina sono tra le nazioni che stanno puntando più di tutte sull’elettrico, ma attenzione a questo nuovo e pazzesco modello elettrico.

Per poter fare in modo tale che le automobili a impatto zero possano diventare quanto più comuni nel mondo, è necessario fare sì che i veicoli siano sempre più di alto livello prestazionale. Per questo motivo stanno nascendo dei Gruppi che stanno sviluppando sempre di più la propria gamma, con la Cina che ha visto come la Svezia possa essere una grande scoperta.

Il SUV a metà tra Cina e Svezia (Canva – flopgear.it)

Il Gruppo Geely è tra i più noti in Europa per aver messo sotto la propria ala protettrice alcuni dei marchi più importanti del Vecchio Continente. Un esempio lo si può avere con la Smart, acquisita al 50% dalla Mercedes, e poi la Lotus, con il colosso inglese che è la variante di punta per le supercar.

Proprio l’acquisizione di uno dei marchi più blasonati della storia della F1 ha in realtà rallentato lo sviluppo di un marchio che in principio era nato per le supercar: la Polestar. La casa svedese non ha avuto il boom che forse in molti attendevano, ma non molla la presa e rilancia con un SUV davvero sensazionale.

Polestar 3: il bolide elettrico che spiazza il mercato

Ancora una volta la Polestar dimostra di poter ampliare sempre di più le proprie visioni con la nascita della 3, un modello dalle dimensioni imponenti. Si tratta di un’auto da 490 cm di lunghezza, una larghezza da 197 cm e un’altezza da 162 cm.

Polestar3 (Polestar Press Media – flopgear.it)

Al proprio interno la Polestar ha deciso di montare sulla 3 un sensazionale schermo da 14,5 pollici, permettendole così di gestire comodamente le varie strumentazioni e collegandosi con Android Automotive. Il proprietario infatti potrà anche ampliare i propri orizzonti aggiungendo nuove app sull’auto tramite l’uso di Google.

Il vero punto di forza di questa auto è però il proprio eccezionale motore, con questi che nella versione basilare è in grado di erogare un apice pazzesco di ben 489 cavalli. In questo modo il picco di velocità che può toccare è di ben 210 km/h, con la sua autonomia che arriva suoi 631 km con una sola ricarica.

Vi è anche la versione superiore, che punta sulla potenza, 517 cavalli per 210 km/h, più che sull’autonomia, che cala a 561 km. Il prezzo di mercato per la prima variante è di ben 92.900 Euro, mentre con il top di gamma si parte da 99.900 Euro. Un’auto dal fascino straordinario e con un prezzo intrigante sul mercato.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago