Incentivi sulle auto elettriche, nel 2024 le offerte saranno pazzesche e renderanno questi modelli più accessibili. I dettagli
Con il 2024 sono arrivati anche gli incentivi per l’acquisto delle Auto elettriche. Grazie ad essi, questi modelli possono essere sempre più economiche e quindi anche alla portata di (quasi) tutti! Ecco tutto ciò che c’è da sapere e come si può procedere per non farsi sfuggire possibili grandi occasione. Le ultimissime novità.
Il 2024 è arrivato con ottime notizie per gli automobilisti e con ulteriori progetti che potranno molto presto concretizzarsi e agevolare ancora di più nell’acquisto di un’auto nuova e nel progressivo andamento verso una mobilità più sostenibile a livello climatico e salutare.
Con i nuovi incentivi sarà più semplice acquistare un’auto elettrica ad un prezzo scontato rispetto a quello di partenza. L’obiettivo è renderle alla portata di tutti ma a piccoli passi ci si sta avvicinando sempre di più. Ecco allora tutto ciò che bisogna sapere per non farsi sfuggire le possibili occasioni sul mercato.
Innanzitutto sarà utile ricordare che da pochi giorni è ripartito l’Ecobonus statale. Questo si può ottenere in due modalità: o si aggiunge la rottamazione di un’auto inquinante e si arriva a prendere un contributo fino a 5.000 euro, oppure, senza rottamazione, il contributo arriva fino a 3.000 euro.
Attenzione, tuttavia, a tutto quello che potrebbe cambiare perché il Governo starebbe puntando all’applicazione di ulteriori sconti che potrebbero innalzare il possibile sconto facendolo arrivare addirittura a 13mila euro. In questo modo quindi anche le più costose auto elettriche potrebbero arrivare a essere alla portata.
Intanto in ogni caso a partire dal 23 gennaio 2024 si potrà accedere agli incentivi per l’acquisto di un modello elettrico. Per le auto 100% elettriche, nello specifico che appartengono alla fascia di emissioni di CO2 da 0 a 20 g/km, sono già disponibili 205 milioni di euro. La maggior parte per i privati, il 5% per le società. Di fatto tutti i modelli full electric rientrano in questa tipologia dalla nuova Fiat 600, alla 500, alla Citroen e-C3 presentata ieri a Milano, alla Dacia Spring, passando per la Volkswagen ID.3 e la Peugeot e-208.
Attenzione, tuttavia, al tetto massimo di spesa impostoa di 35mila euro. A questi va aggiunta l’IVA quindi si arriva a 42.500 euro, soglia massima entro la quale potrà essere richiesto l’incentivo. Inoltre l’auto potrà essere prenotata approfittando degli incentivi e poi si hanno fino a 270 giorni per immatricolarla.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…