Auto

Incidente con l’auto, quando l’assicurazione deve pagare l’auto sostitutiva

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

In seguito a un incidente stradale, molti automobilisti si trovano nella necessità di noleggiare un’auto sostitutiva durante il periodo di riparazione del proprio veicolo.

La questione del risarcimento per il cosiddetto “danno da fermo tecnico” è centrale in questi casi, ma quali sono le prove che l’automobilista deve fornire per ottenere tale risarcimento?

Incidente auto, cosa dice l’assicurazione? (FlopGear.it)

Il danno da fermo tecnico si verifica quando un veicolo danneggiato in un incidente non può essere utilizzato fino alla sua completa riparazione. Questo tipo di danno rappresenta il pregiudizio economico subito dall’automobilista a causa dell’impossibilità di utilizzare la propria auto. Oltre al disagio evidente, vi è una perdita concreta che va oltre i danni materiali subiti dal veicolo stesso.

Il risarcimento del danno da fermo tecnico è previsto nei casi in cui l’incidente avviene senza colpa dell’automobilista e quest’ultimo decide di attendere il risarcimento assicurativo prima di procedere con la riparazione. È fondamentale che l’automobilista fornisca prova concreta del danno subito, come ad esempio la fattura relativa al noleggio dell’auto sostitutiva.

Incidente auto sostitutiva: diritti e doveri dell’automobilista

La quantificazione del danno può variare a seconda delle circostanze. Generalmente, viene calcolata sulla base dei costi sostenuti per il noleggio di un veicolo sostitutivo o per l’utilizzo alternativo dei taxi. Tuttavia, se l’automobilista opta per i mezzi pubblici o altre forme di mobilità, spetterà al giudice determinare equamente l’ammontare del risarcimento dovuto.

Incidente, diritti e doveri automobilista (FlopGear.it)

Non esiste una normativa specifica che regolamenti direttamente il risarcimento del danno da fermo tecnico; tuttavia, attraverso l’interpretazione delle norme generali relative ai danni derivanti da incidenti stradali, la giurisprudenza ha stabilito che tutti i costi sostenuti dal danneggiato (incluso quello relativo all’autonoleggio) devono essere rimborsati dalla compagnia assicurativa responsabile.

In conclusione, gli automobilisti coinvolti in incidenti stradali hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per l’autonoleggio durante il periodo necessario alla riparazione della propria vettura. È essenziale documentare accuratamente ogni spesa affrontata e fornire prove concrete della necessità dell’autonoleggio come conseguenza diretta dell’incidente subito.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago