Categories: Notizie

Installa un motore diesel sulla Tesla, quello che accade è incredibile: “Come cambia l’autonomia”

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Un’insolita modifica su una Tesla Model S sta facendo discutere gli appassionati di auto in tutto il mondo ma cosa è accaduto realmente con la scelta di sostituire il motore con un diesel.

Lo youtuber Matt Mikka, noto per il suo canale Warped Perception, ha deciso di affrontare il problema dell’autonomia della sua Tesla in modo decisamente non convenzionale.

Motore diesel sulla Tesla (FlopGear.it)

Stufo della necessità di ricaricare frequentemente la batteria del suo veicolo elettrico, Mikka ha optato per una soluzione audace: l’installazione di un motore diesel da 3.0 litri nella parte anteriore del veicolo.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo motore non è destinato a sostituire la batteria principale dell’auto. Piuttosto, funge da generatore per ricaricarla, seguendo un principio simile a quello adottato dalla Mazda MX-30 R-EV. Il progetto è stato battezzato “Cordless” proprio per sottolineare l’intento di superare i limiti imposti dalla necessità di collegarsi a una stazione di ricarica.

Matt e il suo team hanno sviluppato un sistema che consente al motore diesel di operare come generatore elettrico, alimentando direttamente la batteria della Tesla e garantendole un’autonomia superiore ai 5.000 km. Per mitigare rumore e vibrazioni derivanti dall’uso del motore diesel, è stato installato un sistema di scarico a tre uscite.

Motore Diesel su una Tesla: Rivoluzione o Eresia?

Questo risultato appare particolarmente impressionante se confrontato con l’autonomia media delle auto elettriche attualmente sul mercato, che si aggira intorno ai 500 km. Tuttavia, questa innovativa soluzione non è esente da inconvenienti tipici delle auto dotate di motori a combustione interna: perdite d’olio e filtri del carburante intasati sono solo alcuni dei problemi riscontrati durante l’esperimento.

Sorpresa geniale (FlopGear.it)

Nonostante queste difficoltà tecniche, Matt considera l’esperimento un successo ed evidenzia come sia possibile estendere significativamente l’autonomia dei veicoli elettrici attraverso l’integrazione con generatori interni.

Sebbene sia improbabile che i produttori tradizionali di auto elettriche decidano di seguire questa strada poco ortodossa nell’immediato futuro, l’esperimento condotto da Mikka apre interessanti riflessioni sulla creatività applicata alla risoluzione delle sfide legate all’e-mobility.

L’iniziativa dimostra come le barriere tecniche possano essere superate attraverso approcci innovativi ed evidenzia la necessità per i costruttori automobilistici ed i progettisti di esplorare nuove vie per migliorare autonomia ed efficienza dei veicoli elettrici senza rinunciare alla sostenibilità ambientale.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago