Il mercato automobilistico italiano presenta un’interessante novità. Una delle Auto più vendute non appartiene a marchi nostrani
Il mercato automobilistico è sempre più vario e nelle scelte degli italiani si sta registrando un cambio di tendenza. Cosa sta succedendo ? A quanto pare i parametri delle loro scelte sono cambiati. E i dati parlano chiaro.
Sicuramente l’affidabilità e le prestazioni di un’automobile sono sempre parametri da tenere in considerazione per chi ne compra una, ma non è solo su quello che ci si può basare. Si guarda, infatti, anche al prezzo, parametro discriminante in ogni acquisto, specie se molto munifico come quando si decide di comprare una nuova auto.
Prezzo e qualità, questi i fattori che spiegano il grande successo sul nostro mercato della Casa automobilistica rumena, Dacia. L’azienda del Gruppo Renault ha fatto registrare un boom delle vendite nel mese di febbraio 2024, crescendo 17,6% su base annua.
Successo della Dacia dovuto anche alla disponibilità di varie motorizzazioni sui modelli. Emblematico il successo che stanno avendo i modelli a GPL che permettono decisamente di risparmiare sui costi del carburante. Proprio sui modelli GPL, Dacia ha fatto registrare un’impennata delle immatricolazioni da inizio anno. Resta stabile la benzina mentre perde il diesel che, peraltro, non sarà più presente nella nuova generazione di Duster.
Ma qual è l’Auto di Dacia preferita dagli italiani? Ad oggi sembra proprio essere la Dacia Sandero. L’auto del segmento B è la più ricercata e venduta in Italia, poi arriva la Dacia Duster, leader del settore B-SUV. Al terzo posto troviamo la Jogger per il segmento. La Dacia Spring infine, ad oggi è al secondo posto per il segmento A al 100% elettrico
La Dacia Sandero è stata in assoluto la seconda Auto più venduta in Italia a Febbraio con 5.733 meno della metà della Fiat Panda che resta leader assoluta sul mercato. Solo a Febbraio, la citycar italiano ha venduto 11.348 esemplari.
Per la Sandero sono attese importanti novità in futuro. Anche per questo modello, infatti, è prevista una versione full electric. Quest’ultima, invece, almeno nel breve termine non è nei piani per la Dacia Duster che ha abbandonato il Diesel. Il SUV di punta del marchio rumeno è disponibile in ordinazione con il nuovo restyling. Prezzi a partire da 19mila euro con vari allestimenti e consegne previste a partire dal prossimoGiugno.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…