Auto

Jeep comincia a tremare, arriva il SUV-copia cinese: tutti i dettagli

Il nuovo SUV dalla Cina è pronto a scalzare Jeep dal suo trono. Ha già attirato le attenzioni degli appassionati. 

Il successo dell’industria automobilistica cinese non fa ormai più notizia. Il paese del Dragone ha superato uno dopo l’altro i competitors per imporsi come uno dei paesi leader a livello mondiale. Merito di una politica di prezzo aggressiva e insostenibile per il resto dei colossi internazionali (alle prese con costi di produzione più elevati e maggiori difficoltà nel ricevere aiuti statali), ma non solo. Le aziende cinesi hanno infatti saputo cogliere i segreti dei grandi marchi che sino a quel momento avevano dominato l’industria prendendo ispirazione e producendo modelli di qualità via via superiore e in grado di conquistare non solo il pubblico in patria ma anche all’estero.

La nuova Jeep cinese (Flopgear)

E’ evidente che si si parla di SUV  e fuoristrada tra i punti di riferimento non possa mancare Jeep. Il blasone del marchio statunitense è tanto da essere per lungo tempo stato un sinonimo per questo tipo di modelli. Oggi però i “giganti della strada” dominano il mercato, e con l’aumento della domanda anche le rivali e la concorrenza su questo tipo di modelli sono cresciute a dismisura. Molta arriva come detto dalla Cina, che ha investito molto sul segmento.

La Jeep che arriva dalla Cina

Il nuovo SUV cinese Deepal G318 unisce all’imponenza e alle prestazioni tipiche dei fuoristrada un design futuristico e strumentazioni all’avanguardia. Robusto, affidabile, ma allo stesso tempo moderno e versatile, il colosso dell’azienda cinese (che fa parte del gruppo Changan) si pone come nuova frontiera per quanto riguarda il segmento.

Deepal G318 (Wikimedia-Autosdeprimera) – Flopgear

Tutto, dai comodi sedili alla progettazione degli interni, sino all’utilizzo della tecnologia, è orientato verso il massimo comfort sia per il guidatore che per i passeggeri.

Per quanto riguarda le componenti tecniche, il SUV è alimentato da un V8 twin turbo da 4 litri, che arriva sino ai 10.000 giri/min, in grado dunque di garantire prestazioni di tutto rispetto. Insomma, il Deepal ha tutte le carte in regola per sfondare sul mercato, riprendendo tutte le caratteristiche migliori dei SUV ma riportandole in chiave moderna, con una grande cura anche dal punto di vista estetico. Il design, che abbandona la consueta aggressività e le forme squadrate dei fuoristrada per linee più sinuose, è un chiaro segno in tal senso della volontà di proporre un modello raffinato dal punto di vista estetico ma nello stesso tempo in grado di garantire prestazioni “da battaglia”.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

3 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

18 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago