Moto

Kawasaki sfida Honda e Yamaha: la sua crossover è sottovalutata, ma è una vera bomba

La Kawasaki sfida le vicine di casa giapponesi Honda e Yamaha, con una moto che punta a dominare il mercato.

Il Giappone è tra i principali colossi a livello internazionale per quanto riguarda la creazione di moto eccezionali e di primissimo piano. Lo stile è spesso stato differente in base alle aziende, ma tutte hanno sempre puntato moltissimo sul concetto di affidabilità come simbolo dei propri progetti futuri.

Kawasaki sfida Honda e Yamaha (Canva – flopgear.it)

Non è mai mancata anche una grande attenzione attorno al motorsport, con la Kawasaki che è quella che più di tutte ha provato a dominare in Superbike. Gli anni ’10 infatti sono stati straordinari per il Giappone, tanto è vero che in MotoGP la lotta era tra Honda e Yamaha, mentre in SBK la Verdona di Jonathan Rea dominava.

L’addio del nordirlandese dalla casa giapponese al termine della scorsa stagione è stata una notizia che ha lasciato di stucco tutti gli appassionati. Alla fine ha deciso di virare verso la Yamaha, con il sei volte campione del mondo che ha però vissuto una prima gara in terra australiana davvero molto negativa.

Il 2024 è iniziato in Superbike nel migliore dei modi per la Kawasaki, perché nonostante non sia partita di certo con i favori dei pronostici, dopo il primo weekend in Oceania in testa alla classifica vi è proprio Alex Lowes. Chissà che cosa succederà nel corso di un Mondiale che si appresta a essere movimentato e molto equilibrato, ma intanto in casa Kawasaki si punta a battere le rivali giapponesi anche sul mercato.

Kawasaki Versys 650: incredibile novità

Una delle grandi innovazioni degli ultimi anni in casa Kawasaki è legato al progetto della Versys 650. Siamo di fronte in questo caso a una favolosa moto che si presenta sul mercato con una lunghezza di 216 cm, una larghezza di 84 cm e un’altezza di 136 cm, con il peso complessivo che è di 219 kg.

Kawasaki Versys 650 (Kawasaki Press Media – flopgear.it)

Il motore che monta al proprio interno è un bicilindrico da 650 di cilindrata, con questa moto che ha così modo di erogare un massimo di 67 cavalli. Ecco dunque che il picco di velocità che è in grado di toccare è di 186 km/h, con il serbatoio che può contenere fino a 21 litri di benzina.

Questa moto si fa ammirare soprattutto per la tenuta in strada, con la semplicità alla guida che le permette così di muoversi rapidamente ed è ideale sia per coloro che ormai sono esperti che per chi invece è alle prime armi. Da un punto di vista dell’estetica inoltre vi è davvero ben poco da dire di negativo contro una Versys 650 che sicuramente risulta a primo impatto è una delle due ruote che colpisce maggiormente l’immaginario collettivo.

Grande attenzione è stata data anche all’assetto tecnologico, infatti questa moto presenta un display TFT a colori, senza poi dimenticare la presa USB con la quale si può ricaricare il telefono e gli oggetti elettronici. La Kawasaki Versys 650 si fa molto apprezzare anche per un prezzo di vendita economico e vantaggioso rispetto alla concorrenza, con il valore che parte da soli 8690 Euro. Una moto di livello e di assoluta affidabilità, con la Kawasaki che ancora una volta ha trovato il modo di far parlare di sé in tutto il mondo.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

3 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago