In un momento in cui il mercato motociclistico è in tumulto, Ktm torna a farsi notare con il lancio della sua nuova 390 Adventure. La casa austriaca ha svelato che il modello 2025 sarà disponibile in due varianti: una dedicata agli amanti dell’asfalto e l’altra per chi aspira a sfide fuoristrada. Svelati anche i prezzi, con la versione X in partenza da 6.350 euro e la R, più orientata al fuoristrada, da 7.880 euro.
Le nuova Ktm 390 Adventure offre un design moderno e accattivante, caratterizzato da linee nitide e spigolose. Le sovrastrutture lamentano un profilo slanciato, conferendo alla moto un aspetto aerodinamico e aggressivo. Tra le novità più interessanti si notano la torre strumentazione con cupolino alto, ispirato alle motociclette da rally, e un serbatoio in metallo dalla capacità di 14 litri. La moto è dotata di fari full-LED e di una sella realizzata in materiale testurizzato per garantire il massimo comfort durante la guida.
La posizione del motore è stata rialzata rispetto alla versione precedente, migliorando la luce a terra e consentendo una triangolazione ergonomica più efficace tra sella, pedane e manubrio. Il modello R si distingue per la livrea bianca con telaio arancione, richiamando il leggendario design della 450 Rally, che ha trionfato nell’ultima edizione della Dakar. Questa versione presenta sospensioni Wp a corsa lunga e cerchi raggiati di 21” all’anteriore e 18” al posteriore. La versione X offre invece plastiche in bianco o arancio, accompagnate da un telaio verniciato in nero e cerchi in lega tubeless da 19” davanti e 17” dietro. Entrambi i modelli sono dotati di un sistema di instrumentazione moderno: la R possiede uno schermo Tft a colori, mentre la X utilizza un display Lcd.
Il cuore pulsante della nuova 390 Adventure è rappresentato dal monocilindrico Lc4c, riprogettato per garantire prestazioni di alto livello e omologato Euro 5+. Con una cilindrata di 399 cc, il motore ha subito un incremento della corsa a 64 mm e un’ottimizzazione dell’airbox, raggiungendo una potenza massima di 44 Cv a 8.500 giri/min e una coppia di 39 Nm a 7.000 giri/min. L’innovatività del motore si evidenzia grazie a tecnologie come l’acceleratore ride-by-wire, la frizione antisaltellamento e un cambio a 6 velocità dotato di quick-shifter.
Un elemento distintivo dei modelli è il sistema di scarico in acciaio inox, progettato per garantire efficienza e riduzione delle emissioni, da sempre un obiettivo primario per Ktm. Per quanto riguarda le modalità di guida, la versione X offre la possibilità di selezionare tra modalità “Street” e “Offroad”, mentre la R aggiunge anche la modalità “Rain”, ideale per affrontare condizioni meteorologiche avverse.
La ciclistica delle nuove Ktm 390 Adventure vanta un telaio a traliccio in acciaio, già comprovato con la 390 Duke. Ad esso è stato aggiunto un telaietto posteriore inedito, progettato specificatamente per l’offroad. I freni di alta qualità, forniti da ByBre, comprendono un disco flottante anteriore da 320 mm e uno posteriore da 240 mm, entrambi abbinati a nuove pinze e supportati da un sistema di Abs Bosch, che presenta modalità specifiche per l’uso fuoristrada.
Le differenze tra i due modelli si evidenziano principalmente nelle sospensioni. La R è equipaggiata con una forcella Wp Apex da 43 mm e un mono Wp Apex, entrambi completamente regolabili e con un’escursione di 230 mm. D’altro canto, la X monta una forcella Wp non regolabile e un mono Wp Emulsion con regolazione nel precarico, entrambi con un’escursione di 200 mm. Le scelte degli pneumatici seguono la stessa linea: il modello R utilizza le Mitas Enduro Trail E07+, mentre la versione X è dotata di pneumatici Mrf Meteor o Apollo Tramplr Xr. Entrambi i modelli presentano lo stesso peso a secco, pari a 165 kg, ma differiscono nell’altezza della sella, che passa dagli 825 mm della X agli 870 mm della R.
Ktm ha fornito un resoconto dettagliato delle specifiche tecniche delle nuove 390 Adventure R e X per il 2025. Ecco i tratti salienti:
Per la ciclistica: – Telaio: A traliccio in acciaio – Sospensioni anteriori: X: Wp 43 mm non regolabile; R: Wp Apex 43 mm regolabile – Sospensioni posteriori: X: mono Wp Emulsion; R: mono Wp Apex Split Piston – Escursione anteriore: X: 200 mm; R: 230 mm – Escursione posteriore: X: 200 mm; R: 230 mm – Freni: Dischi anteriori e posteriori da 320 mm e 240 mm, ByBre – Ruote: X: 2.5 x 19″; 3.5 x 17″; R: 1.85 x 21″; 2.5 x 18″
Prezzi: – X: A partire da 6.350 euro – R: A partire da 7.880 euro
Con queste introduzioni e miglioramenti, Ktm si prepara a conquistare nuovamente il mercato, proponendo un prodotto all’avanguardia per i motociclisti più esigenti.
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…
La conoscenza delle spie auto è fondamentale sia per l'esame di patente che per la…