Auto

La Ferrari più bella che nessuno conosce: esemplare unico, è un unicorno per i collezionisti

Oggi vi parliamo di una Ferrari da sogno, un modello da sogno che ben pochi di voi potranno ricordare. Ecco i dettagli.

La mitica storia della Ferrari non è solo fautrice di auto da sogno, di capolavori assoluto immortali, ma è anche una fonte di ispirazione per gli appassionati, e per i tifosi del settore motorsportivo. La casa di Maranello sta vivendo un momento da sogno dal punto di vista commerciale, e ciò non sorprende considerando quelle che sono le spettacolari auto che riesce a produrre e vendere ogni anno, dei veri e propri mostri che fanno gola al mondo intero.

Ferrari capolavoro assoluto – FlopGear.it

Tutti, al giorno d’oggi, siamo in attesa di scoprire quelle che saranno le forme della F250, vale a dire l’hypercar che andrà a rimpiazzare nella gamma la LaFerrari, e che avrà un motore V6 turbo con tecnologia Plug-In Hybrid. Nella giornata di oggi, vi vogliamo parlare di un restomod che si ispira ad una mitica Ferrari del passato, un vero e proprio capolavoro su quattro ruote che non poteva passare inosservato. Ecco i dettagli sul nuovo arrivo.

Ferrari, ecco il restomod della 550 Maranello

Tra il 1996 ed il 2002, la Ferrari produsse una delle auto sportive più amate della sua storia, vale a dire la splendida 550 Maranello, che si rese leggendaria anche grazie alle vittorie nel mondiale FIA GT, nella sua versione GT1, assieme al team BMS Scuderia Italia. Ebbene, la spettacolare 550 Maranello è ora stata omaggiata per la sua gloriosa storia, con Touring Superleggera che le ha dedicato un restomod, chiamato Veloce12, che si basa, appunto, sulla vecchia GT del Cavallino.

Ferrari Veloce12 in mostra (Touring Superleggera) – FlopGear.it

Il motore resta un V12, ed in particolare, si tratta di un portentoso F113 5,5 litri, che spinge sino ad una potenza massima di 503 cavalli, che equivalgono ad una crescita di 24 cavalli rispetto al modello originale. Esso è montato in posizione anteriore-longitudinale, ed abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. La velocità massima tocca così i 320 km/h, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completa in 4,4 secondi, prestazioni a dir poco eccezionali.

Sono stati personalizzati i cerchi delle ruote, dietro ai quali c’è un impianto frenante firmato dalla Brembo, con dischi da 380 mm e pinze a sei pistoncini all’anteriore e quattro pistoncini al posteriore. Del tutto rivisto l’assetto, mentre gli interni sono un capolavoro, con quadranti e comandi rifiniti a macchina ed una pelle lavorata a mano che domina la scena. La Veloce12 viene a costare ben 690.000 euro, con le consegne previste per il 2025 delle uniche 30 unità che saranno prodotte.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

5 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago