Auto

La Fiat che ha battuto ogni record: ha il motore di un aereo, ecco il suo segreto

In passato la FIAT fu in grado di progettare uno dei migliori motori mai visti in tutto il mondo, con il suo segreto che è pazzesco.

Nel corso della propria storia, risulta evidente come la FIAT si sia imposta nell’immaginario collettivo come una delle più grandi realtà a livello mondiale. Un colosso che ha dimostrato di poter dare vita a una serie di veicoli a basso costo e che allo stesso tempo fossero in grado di dare vita a delle vetture di eccellente livello e prestazioni.

Il motore da record della FIAT (flopgear.it)

Trattandosi però di un marchio antico e iconico, anche la casa piemontese in passato aveva iniziato con le competizioni. La FIAT era vista come un simbolo di velocità, tanto è vero che in tutto il mondo si sognava di poter mettere le mani su uno di questi modelli, con queste che erano delle auto in grado anche di stabilire dei record pazzeschi.

Anche i nomi molto spesso richiamavano a uno stile e a delle possibili imprese straordinarie, senza badare a possibili rivolte anche di tipo religioso. Tutto ciò lo si vede con il caso della Mefistofele, una vettura incredibile che il 12 luglio 1924 apparve per la prima volta in strada e si tratta di una delle quattro ruote più leggendarie di sempre per la FIAT.

FIAT Mefistofele: la nascita del mito

A dare vita a questo incredibile modello fu l’ingegnere britannico Ernest Eldridge, con questi che era un grande appassionato di automobilismo, ed era convinto che si potesse migliorare ancora di più la favolosa FIAT SB4 del tempo. Per poter fare serviva però rinnovare il motore all’interno, scegliendo così di inserire addirittura il propulsore che era utilizzato per gli aerei.

FIAT Mefistofele (YouTube – flopgear.it)

Il quel giorno di luglio del 1924, la Mefistofele si presentò al circuito di Arpajon, in Francia, e diede vita a un record pazzesco per il tempo, dato che toccò i 234,98 km/h. Numeri che negli anni ’20 sembravano impossibili e che dimostrò di poter accrescere sempre di più il proprio palmares grazie ai primati di Monthlery nel 1925, dove superò i 200 km/h sui 5 e 10 km lanciati, e poi arrivò a 206 km/h sulle 5 miglia lanciate, poco più di 8 km.

In occasione dei 100 anni del primo storico record di questo gioiello, la FIAT ha deciso di aprire le porte del Centro Storico FIAT. Per potervi entrare, e ammirare anche questo splendore, ci sarà tempo venerdì 12 luglio dalle 15 alle 19, e poi sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 19, un evento da non perdere.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago