Categories: Formula 1

La Formula 1 chiarisce la posizione su Vasseur riguardo ai team radio di Hamilton non trasmessi in diretta

La Ferrari si trova ad affrontare sfide significative nel 2025, con l’obiettivo di lanciare un’auto competitiva e, soprattutto, di evitare irregolarità al termine delle gare. Già in precedenza, si è discusso ampiamente di questo tema, ma ora un nuovo episodio ha sollevato polemiche. Prima di un doppio incidente che ha segnato la gara, si è accesa una controversia tra Fred Vasseur, team principal della scuderia di Maranello, e la FOM. Vasseur ha accusato la Formula 1 di non aver trasmesso integralmente la conversazione tra Lewis Hamilton, il suo box e Charles Leclerc riguardo allo scambio di posizioni avvenuto dopo la sosta.

Controversia durante la gara

Durante la trasmissione televisiva, sono state comunicate diverse informazioni. Riccardo Adami, ingegnere di Hamilton, ha informato il pilota britannico: “Scambieremo le posizioni alla curva 14”. La risposta di Hamilton è stata: “Quando è più vicino, sì”. Questa è stata la prima comunicazione trasmessa, seguita da un ulteriore messaggio di Adami: “Scambiamo in questo giro”, a cui Hamilton ha replicato: “Lo dico io quando scambieremo“. Tuttavia, esisteva un’altra comunicazione precedente, in cui Lewis aveva proposto di lasciare passare Leclerc: “Lasciamo passare Charles, io sono in difficoltà”.

Reazione di Vasseur

Questa ultima affermazione non è stata trasmessa, suscitando la rabbia di Vasseur, il quale ha dichiarato: “È uno scherzo della FOM, poiché l’idea è partita da Lewis. Ha suggerito di scambiare le posizioni, ma per creare confusione e intrattenimento, hanno mandato in onda solo la seconda parte della conversazione. Ne discuteremo a fondo”.

Risposta della Formula 1

In risposta a queste accuse, la Formula 1 ha contattato Vasseur. Come riportato da Autosport, un portavoce ha chiarito: “Non c’era alcuna intenzione di fornire una narrazione fuorviante sui team radio della Ferrari. Il messaggio di Lewis non è stato trasmesso a causa di altre situazioni emerse durante la gara, e si è trattato di un errore non intenzionale”.

Richiesta di maggiore trasparenza

La questione rimane aperta, con Vasseur che continua a richiedere maggiore trasparenza nella comunicazione tra i team e la direzione di gara.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

39 minuti ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago