MotoGP

La MotoGP perde un team, disastro enorme: è arrivata la decisione

Il noto costruttore sta attraversando una crisi finanziaria senza precedenti che mette a rischio il progetto MotoGP

La stagione 2024 della MotoGP ha regalato emozioni e colpi di scena, con Jorge Martin che in sella alla sua Ducati Pramac si è laureato Campione del Mondo interrompendo il dominio di Pecco Bagnaia e la Ducati Factory che durava da 3 anni. Lo spagnolo da Campione del Mondo lascerà la Ducati, non soddisfatto della decisione del team di promuovere Marc Marquez al fianco di Bagnaia come pilota del team ufficiale, e l’anno prossimo correrà per la Aprilia, con cui proverà a riconfermarsi campione.

MotoGP, un team rischia il fallimento (Flopgear – Screen Instagram)

Tra le note dolenti, il 2024 è stato un anno di delusione per la KTM, che ha visto i propri sforzi infrangersi contro risultati non all’altezza delle aspettative. Nonostante il talento di piloti come Brad Binder e Jack Miller, il team non è riuscito a mantenere il passo dei migliori, e le cose al di fuori della pista sono andate addirittura peggio.

KTM fallisce: a rischio anche la MotoGP

Il fallimento di KTM come azienda potrebbe avere un impatto devastante sul progetto MotoGP. Secondo indiscrezioni, il marchio austriaco starebbe affrontando una crisi finanziaria legata a una combinazione di fattori: un calo nelle vendite globali di motociclette, un aumento dei costi di produzione e un investimento massiccio nelle competizioni sportive, MotoGP in primis. Per questo motivo, l’azienda è finita in amministrazione controllata, con ricadute economiche pesanti.

La MotoGP rappresenta un enorme impegno economico per qualsiasi costruttore, e per un’azienda come KTM, che opera in un mercato altamente competitivo, la sostenibilità di un progetto così ambizioso non è scontata. I bilanci degli ultimi anni mostrano una crescita delle spese non accompagnata da un incremento sufficiente dei ricavi, un trend che potrebbe portare a decisioni drastiche.

KTM in fallimento (Flopgear)

La situazione è ulteriormente aggravata dal rallentamento economico globale, che ha colpito duramente il settore motociclistico. KTM, nonostante la sua reputazione per l’innovazione e il design, ha subito un calo della domanda in alcuni mercati chiave, come Europa e Asia, costringendo l’azienda a rivedere le proprie strategie.

Nonostante tutto, KTM ha ribadito il proprio impegno in MotoGP almeno fino al 2025. Questa decisione è stata accolta con sollievo dagli appassionati, ma non basta a dissipare i dubbi sul futuro del progetto. La conferma potrebbe rappresentare un ultimo tentativo di rilancio, ma senza un netto miglioramento dei risultati in pista e una stabilizzazione delle finanze aziendali, il rischio di un ritiro al termine del 2025 resta concreto.

Se KTM dovesse decidere di lasciare la MotoGP, le ripercussioni sarebbero significative per l’intero campionato. La MotoGP perderebbe uno dei costruttori più importanti, dopo l’uscita di Suzuki nel 2021

Maurizio Balone

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

7 ore ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

8 ore ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

1 giorno ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

1 giorno ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 settimana ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago