Auto

La nuova Fiat Panda sembra provenire dal futuro: iper tecnologica e prezzo basso, che affare

In arrivo la nuova versione della Panda: non è mai stata così tecnologica, ma il prezzo continua ad essere accessibile a tutti. 

In un mondo dei motori in costante evoluzione, alle prese con cambiamenti epocali e difficoltà di mercato, la FIAT Panda ha saputo essere una costante per oltre 40 anni. Sin dal suo arrivo sul mercato nella mitica prima generazione degli anni ’80, il mitico modello della casa torinese ha saputo essere l’auto di tutti e per tutti, adatta ad ogni esigenza e dal prezzo tra i più economici sul mercato. I risultati sul mercato, che da anni vedono in cima alle classifica di vendita del nostro paese l’attuale modello della Panda, l’hanno eletta a modello più amato dagli italiani.

Panda, arriva la versione più tecnologica (Flopgear)

La Panda nel tempo ha abbracciato il cambiamento con modifiche dal punto di vista del design e dotazioni senza per questo perdere il proprio consenso , e in quest’ottica i riflettori sono da tempo tutti puntati sull’arrivo imminente della versione SUV, la Grande Panda. Proprio per via del successo eccezionale dell’attuale generazione del veicolo però FIAT e Stellantis hanno deciso di fare un’eccezione. Se di solito di fronte all’uscita di una nuova versione il vecchio modello si fa da parte, ma la Panda si è “divisa”.

La Fiat Panda più tecnologica finalmente disponibile

L’attuale modello resterà infatti comunque in commercio, ma in una versione ipertecnologica e ancora più equipaggiata, anche in vista delle direttive dell’Unione Europea che hanno imposto un aggiornamento tecnologico ai sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.

FIAT Panda (Fiat) – Flopgear

La Panda nella classica conformazione da utilitaria sarà infatti disponibile con un nuovo volante, un nuovo quadro strumenti digitale, ma soprattutto nuovi ADAS. Avrà l’Autonomous Emergency Braking e il Braking System per abbassare i rischi di tamponamento. Tra le dotazioni saranno presenti anche l’assistenza sul mantenimento di corsia, il Cruise Control per il mantenimento della velocità, gli abbaglianti automatici che si adattano alle condizioni esterne, il riconoscimento dei segnali stradali, e l’avviso in caso di stanchezza del conducente. L’auto avrà poi gli appositi sensori dedicati per facilitare il posteggio.

Queste sono insomma le versioni più tecnologiche mai viste del modello FIAT. Il prezzo, però, continua ad essere accessibile a tutti ed economico. Anche con l’arrivo della “sorella maggiore”, questo modello non intende cedere il passo ma anzi, con questa nuova veste ultra moderna, continuare a dominare il mercato anche per i prossimi anni.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago