Jeep avrà il prezzo più basso di sempre: lo paghi meno di un’utilitaria. Il colosso statunitense è pronto a sconvolgere il mercato.
Jeep è pronta a respingere gli attacchi dei modelli low cost provenienti dalla Cina, sempre più diffusi sulle nostre strade, lanciando sul mercato un nuovo veicolo dal prezzo stracciato, in grado di competere addirittura con una utilitaria. Stellantis, gruppo del quale il colosso statunitense fa parte, ha più folte ribadito l’assoluta necessità di produrre auto dal basso costo per riuscire a competere nel mercato odierno. Questo vale anche per un marchio come Jeep, che sulla qualità dei propri modelli ha costruito un impero, e che si è sempre distinto per una politica di prezzo, seppur accessibile, lontana dall’essere definita economica.
Nell’ultimo periodo invece il colosso statunitense ha ampliato i propri orizzonti, non solo “allargando” la propria scelta e affiancando ai classici fuoristrada diventati emblema del marchio modelli più versatili adatti anche all’utilizzo cittadino, ma anche andando incontro ai clienti con una proposta di prezzo sempre più favorevole.
Il marchio, forte di un periodo storico fortunato dal punto di vista delle vendite, intende continuare su questa strada e puntare su un modello che sembra avere tutte le carte per diventare l’ennesimo successo di casa Jeep.
Jeep ha confermato l’intenzione di lanciare nel 2027 il nuovo SUV compatto della gamma, che dovrebbe inserirsi in una fascia di prezzo inferiore ai 25.000 euro. La Renegade, come secondo le ultime indiscrezioni sarebbe stato confermato da Stellantis, sta per tornare in una nuova versione totalmente elettrica, pronta a confermare l’enorme successo del modello, tra i più venduti su piazza e tra i principali artefici del rilancio del brand. L’auto, che potrebbe avere diversi aspetti comuni con la Citroen e-C3 (altro brand del gruppo Stellantis) dovrebbe avere motore da 111 CV e oltre 300 Km di autonomia.
Secondo quanto riportato da Carscoop, il modello dovrebbe andare a costare circa 23.400 euro nella sua versione elettrica, ma il gruppo avrebbe intenzione di lasciare ampia scelta dal punto di vista delle motorizzazioni, sono quindi attesi maggiori dettagli sull’intera gamma ed è facile pronosticare variazioni di prezzo a seconda di quale sarà l’opzione scelta. Il nuovo modello della Renegade si è già posto come uno dei modelli più attesi dei prossimi anni, visto il successo riscosso dal modello dal 2014 ad oggi.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…