Categories: Notizie

La nuova “Tesla” che fa morire le persone: basta premere un tasto per farla finita

La Tesla è un marchio di lusso nel mondo dei motori e alle volte viene presa come simbolo anche per strane iniziative.

Nessun avrebbe mai immaginato che Elon Musk e soci in casa Tesla sarebbero riusciti a diventare così straordinari e apprezzati in tutto il mondo producendo solo auto elettriche. Una scelta davvero straordinaria che ha permesso di far crescere ed evolvere un settore che fino a pochi anni fa era davvero poco noto.

“Tesla” che fa “morire” le persone (flopgear.it)

La Tesla ha indubbiamente subito non pochi attacchi in questi anni, con il marchio a stelle e strisce che ha evidenziato uno sviluppo sia sul piano motoristico che soprattutto in quello tecnologico. La grandezza infatti dei veicoli americani di Elon Musk è proprio legato al fatto che vi sia la possibilità di usufruire di una guida autonoma di eccellente livello.

Non male anche lo sviluppo del concetto di autonomia, con le batterie che sono sempre più all’avanguardia, così come i sistemi di ricarica. Quello che ha dall’incredibile però è che lo sviluppo della Tesla abbia portato questo marchio a diventare un punto di riferimento in tutto il mondo, tanto è vero che anche altre aziende sfruttano il suo nome per certe innovazioni incredibili.

“Tesla” in Svizzera: la bara per l’eutanasia

A prescindere da come la si possa pensare su di un tema così delicato come l’eutanasia, forse aver coniato il termine “La Tesla dell’eutanasia” non avrà fatto saltare in piedi dalla gioia Elon Musk e i suoi dirigenti. Questo però è il soprannome che ha dato l’inventore del primo storico modello che è in grado di dare il via a una morte volontaria in totale autonomia.

La “Tesla” per l’eutanasia (Instagram – flopgear.it)

Il reale nome di questo evento storico è “Sarco”, con questa che è una bara dal colore viola e grigio e che permette al singolo individuo di scegliere come andarsene. Basterà infatti cliccare un semplice pulsante per far sì che la bara si ricopra di gas e di azoto, conducendo così colui che all’interno di “Sarco” a una rapida e indolore fine della propria vita.

Il progetto nasce in Svizzera, una nazione nella quale da anni non è più considerato un problema il dare vita all’eutanasia come pratica. Molti però hanno criticato anche in territorio elvetico questa pratica, perché l’eutanasia comporta la vicinanza da parte dei parenti a questo tragico evento, non dovrebbe dunque essere un evento così solitario. Chissà dunque cosa ne penserà la Tesla per il soprannome affibbiato a “Sarco”.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago