Notizie

Migliaia di patenti bloccate in tutta Europa: con queste infrazioni hai finito di guidare

In Europa è scattato l’allarme per le patenti: sono state bloccate a molte persone in seguito ad un’infrazione

La sicurezza alla guida per coloro che posseggono una vettura ma chiaramente anche per i passeggeri è quanto preoccupa maggiormente. Anche alla luce dei dati che ogni anno vengono analizzati circa gli incidenti, i sinistri e le loro più o meno gravi conseguenze. L’Unione Europea fa fronte comune sulla maggior parte delle circostanze considerate, perciò bisogna fare molta attenzione alle regole che sono state stabilite, anche perché si rischia il ritiro della patente.

Le nuove direttive dell’Unione Europea sui sinistri stradali (ANSA) – flopgear

Il Parlamento dell’UE, infatti, ha dato il via libera definitivo alle nuove norme, che gestiscono multe e patenti. Oltre all’eccesso di velocità e alla guida sotto effetto di stupefacenti/in estate di ebbrezza, c’è da badare chiaramente ai semafori ma per i legislatori fra i reati vi è anche il parcheggio pericoloso, il sorpasso pericoloso e l’attraversamento della linea continua tracciata.Le sanzioni per queste ultime circostanze sono state validate con 570 voti favorevoli, 36 contrari e soltanto 24 astenuti. Si va dalla multa al ritiro della patente, in qualsiasi stato dell‘Unione Europea si verifichi la condizione soggetta a punibilità. Infatti, gli eurodeputati hanno anche insistito con il governo centrale affinché si rafforzi la collaborazione fra i vari Stati membri per ciò che concerne le indagini che seguono dopo un sinistro. In molti casi, infatti, questo vuoto può portare all’oblio.

L’Unione Europea fa fronte comune: ora le patenti sono a rischio

Da ciò ne deriva che – secondo le nuove norme – le autorità nazionali devono rispondere alle sollecitazioni che provengono da un altro paese dell’Europa, entro due mesi dalla raccolta delle informazioni. Inoltre, il paese di residenza della persona che ha commesso l’infrazione può farsi carico della riscossione delle multe. Se l’importo supera i 70 euro. Ciò su richiesta dello Stato in cui si è verificato il reato. Ci saranno undici mesi di tempo, dalla data in cui il fatto si è verificato, per emettere la notifica. Va da sé che l’avviso di violazione includerà quindi i dettagli e il momento del fatto e le informazioni su come presentare un eventuale ricorso.

Le nuove direttive dell’Unione Europea sui sinistri stradali (ANSA) – flopgear

Infatti, la Commissione avrà l’onere di creare un portale online per la diffusione delle regole e i dettagli necessari sul decorso di una multa/sanzione. Il testo, che ha ricevuto il placet dell’Eurocamera, passa nuovamente al Consiglio dell’Unione Europea. Questi dovrà approvarlo formalmente. Dopodiché sarà a disposizione sulla Gazzetta Ufficiale Ue. Gli Stati membri avranno 30 mesi per prepararsi all’attuazione.

Sabrina Uccello

Sono nata a Napoli il 24/10/1994, dopo gli studi classici mi sono laureata in Scienze della Comunicazione all’università Suor Orsola Benincasa e diplomata in inglese e spagnolo rispettivamente al British Council e all’Instituto Cervantes. Dall’età di diciassette anni svolgo la professione di giornalista, mi sono specializzata col tempo nello sport e nel 2016 mi sono iscritta all’Ordine Nazionale come pubblicista Lavoro principalmente come corrispondente per la tv oltreoceano, in linea con la sua grande passione: piedi in Italia e cuore in America Latina.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

44 minuti ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago