Le auto sportive rappresentano ancora il sogno di tantissimi giovani. Ecco un vero gioiello che può essere acquistato a basso prezzo.
Nel mercato attuale dell’Automotive vi sono sempre più SUV. Persino i ragazzi sembrano aver abdicato all’idea di poter acquistare una potente auto sportiva in favore della comodità. Per fortuna non tutti la pensano allo stesso modo e vi sono appassionati che si svegliano ogni giorno per andare a lavoro con il sogno nel cassetto di poter comprare un giorno una supercar.
L’industria delle auto di valore ha raggiunto delle cifre impensabili. In questo scenario sempre più ad appannaggio di facoltosi arabi o americani, noi vi consigliamo di volgere lo sguardo ad Est. Non ci riferiamo alla Cina che deve ancora fare molti passi in avanti per poter essere una valida alternativa in questo segmento, ma ai brand giapponesi. Non occorre, necessariamente, dover sborsare una grossa quantità di danaro se volete un’auto scattante. Dimenticatevi per un attimo il principio consumistico “più spendi, più hai” e focalizzatevi sul “less is more”, meno è di più di Chapman.
Le moderne vetture, persino quelle esotiche da corsa, sono diventate piuttosto pesanti ed ingombranti. Un principio che è contrario ai paradigmi storici delle vetture sportive. Più un’auto è piccola e leggera e più risulta divertente ed agile nei tratti misti. Vi sono marchi che si fanno pagare, a caro prezzo, la storicità del brand. In Giappone, invece, preferiscono la sportività autentica e al giusto prezzo.
E’ tra le sportive due posti più vendute al mondo ed è una soluzione low cost da prendere in considerazione se volete una piccola belva tra le mani. Ispirata ai modelli leggeri e scattanti inglesi, l’auto giapponese ha fatto dei netti passi in avanti rispetto alla prima serie del 1989. Bassa, compatta e con motore anteriore e trazione posteriore la vettura trasmette delle sensazioni da piccola supercar, sebbene non abbia un motore molto potente. L’auto scatta da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi, mentre la top speed è di 203 km/h.
L’ultima generazione della Mazda MX-5 è tornata ad una impostazione classica con una coda più corta e un peso (1000 kg circa) sulla bilancia adeguato ad una biposto. La gamma Mazda è piuttosto completa, anche con SUV ideali per le nostre città. Due i motori disponibili per la MX-5: 1.5 litri (132 CV) e un 2.0 litri (184 CV). La versione RF aggiunge anche un bel carico di tecnologia. La versione base parte da 32.400 euro, mentre per chi vuole il tetto ripiegabile il costo si alza a 34.900 euro. Sul mercato dell’usato si può trovare a meno 20.000 euro.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…