Auto

La truffa che viaggia sulle colonnine elettroniche di ricarica auto: cos’è il quishing e come difendersi

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Con l’avanzare della tecnologia, emergono nuove modalità di frode che sfruttano le ultime innovazioni per compiere atti illeciti.

Tra queste, una delle più recenti e preoccupanti è il quishing, un tipo di truffa che utilizza i codici QR come mezzo per rubare informazioni personali sensibili.

Truffa delle colonnine di ricarica auto (FlopGear.it)

Questo fenomeno sta diventando sempre più diffuso in Europa, con un numero crescente di segnalazioni provenienti da Belgio, Olanda, Francia e Germania, ed ora inizia a fare le sue vittime anche in Italia.

Come avviene la truffa delle colonnine?

Il processo di truffa si svolge quando l’utente tenta di utilizzare un codice QR apparentemente legittimo. I proprietari di auto elettriche sono tra le vittime più comuni: credono di scansionare il codice QR sulla colonnina per la ricarica dell’auto tramite una app sullo smartphone ma, invece, si trovano davanti a un codice QR falso applicato dai criminali. Questo reindirizza l’utente su una pagina web controllata dagli hacker che assomiglia a quella ufficiale dove verranno richieste informazioni della carta di credito o altri dati personali.

Truffa colonnine (FlopGear.it)

Secondo Eddy Willems, esperto nel campo della sicurezza informatica, questo problema sta crescendo parallelamente all’aumento dell’utilizzo delle auto elettriche nell’Unione Europea. La presenza dei falsi QR Code non solo mette a rischio la sicurezza personale degli utenti ma crea anche problemi tecnici alle colonnine elettriche stesse che vengono segnalate come fuori uso. Per contrastare questa minaccia è consigliabile utilizzare tessere fisiche per la ricarica anziché affidarsi ai codici QR online e verificare sempre l’autenticità degli URL accertandosi della presenza del protocollo https.

Il quishing non si limita soltanto alle stazioni di ricarica per veicoli, ma rappresenta una minaccia anche in molti altri contesti urbani come negozi, ristoranti ed hotel. Un report realizzato da Harmony Email ha rivelato un incremento del 587% nelle truffe via QR Code nell’ultimo anno evidenziando così la necessità urgente di implementare misure protettive più efficaci contro questa forma emergente di cybercrimine.

Jeremy Fuchs da Harmony Email ha sottolineato gli sforzi nel miglioramento dei sistemi difensivi contro i codici malevoli, ma ammette che rimane difficile anticipare completamente le strategie degli hacker nonostante gli avanzati strumentali disponibili oggi per combatterli.

In definitiva, mentre i dati Statista mostrano che negli Stati Uniti circa 89 milioni persone hanno fatto uso dei QR Code nel 2022 con un notevole aumento rispetto agli anni precedenti – trend accelerato dalla pandemia – è fondamentale aumentare la consapevolezza sui rischi associati al loro utilizzo improprio fin dalla loro creazione nel 1994 da parte della compagnia giapponese Denso Wave.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

5 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago