Nel panorama automobilistico italiano, pochi modelli suscitano oggi tanto interesse e ammirazione quanto alcune vetture storiche.
Nel panorama automobilistico italiano, pochi modelli suscitano oggi tanto interesse e ammirazione quanto alcune vetture storiche di Lancia, marchio che ha segnato epoche e stili con creazioni iconiche. Tra queste spicca un modello d’altri tempi, la cui valutazione attuale supera quella di un immobile: la Lancia Aurelia B20. Scopriamo insieme la storia e l’attualità di questa straordinaria vettura, simbolo di un’epoca e di un design senza tempo.
La rinascita di Lancia e il valore dei suoi modelli storici
Il marchio Lancia, parte integrante del gruppo Fiat e oggi sotto l’ombrello di Stellantis, ha vissuto negli ultimi decenni alti e bassi significativi. Se da una parte la produzione recente ha faticato a riconquistare il prestigio di un tempo, dall’altra il gruppo ha annunciato un ambizioso piano di rilancio premium, iniziato con la presentazione della concept car Pu+Ra HPE, un chiaro segnale di ritorno alle radici di eleganza e innovazione.

Lancia Aurelia messa in vendita a uan cifra da capogiro (www.flopgear.it – Subito.it)
Nel frattempo, il mercato delle vetture storiche di Lancia continua a sorprendere per i valori raggiunti, soprattutto per quei modelli che rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale e ingegneristico. Tra questi, la Aurelia B20 emerge come un gioiello che ha saputo mantenere e accrescere il suo fascino e il suo valore economico nel tempo.
Presentata nel 1951, la Lancia Aurelia B20 è entrata in produzione fino al 1958 con una tiratura limitata di sole 3.871 unità, rendendola estremamente rara e ambita. Disegnata da Mario Felice Boano in collaborazione con Ghia, la carrozzeria di questa coupé 2+2 incarna perfettamente lo stile elegante e raffinato che ha contraddistinto le automobili italiane di quegli anni.
Dal punto di vista tecnico, la vettura montava un motore a sei cilindri a V da 75 cavalli, capace di spingere un peso di circa una tonnellata fino a una velocità massima di 160 km/h, prestazioni eccellenti per l’epoca che la collocavano al livello di Alfa Romeo e Ferrari. All’epoca, il prezzo di listino si aggirava intorno ai 2,5 milioni di lire, cifra considerevole ma che oggi, rivalutata, è diventata quasi simbolica rispetto al valore di mercato attuale.
Oggi la Lancia Aurelia B20 raggiunge quotazioni sorprendenti nel mercato delle auto d’epoca. Un esemplare con circa 23.700 chilometri percorsi è stato recentemente proposto su piattaforme di vendita come Subito.it con un prezzo di partenza intorno ai 160.000 euro, cifra che può tranquillamente competere con il valore di una casa vacanze di pregio.
Questa rivalutazione è frutto non solo della rarità del modello ma anche della crescente attenzione verso il patrimonio storico dell’automobilismo italiano. Collezionisti e appassionati riconoscono nella Aurelia B20 un simbolo di un’epoca in cui l’arte del design e l’eccellenza tecnica si fondevano in modo unico.

In vendita un'auto italiana davvero di grande rilievo (www.flopgear.it)









