Formula 1

La Williams da due milioni di Euro: chi la acquista si prende un pezzo di storia

Nel mondo delle aste fa scalpore la notizia di una Renault in vendita ad un prezzo davvero esorbitante. Ecco spiegato il motivo

Siamo solo nei primi mesi del 2024 ma sono già diverse le aste milionarie di auto andate in scena in tutto il mondo.  Ovviamente le più ricercate sono le edizioni limitate di vetture sportive ma anche modelli del passato di cui sopravvivono ancora pochi esemplari.

C’è una monoposto di F1 all’asta, prezzo pazzesco (Ansa) – Flopgear.it

C’è un mercato che però sta crescendo sempre di più ed è quello delle monoposto di F1, messe in vendita da collezionisti doc ma anche da ex piloti che non vogliono più occuparsi della manutenzione di questi bolidi e, anche se a malincuore, decidono di creare degli eventi ad hoc per venderli a prezzi elevatissimi.

Non c’è niente da fare, le auto sportive attirano sempre tanti appassionati e collezionisti. Se poi parliamo di Ferrari, allora di occasioni ne spuntano sempre tante. Ma stavolta parliamo di una vettura che ha corso il Mondiale di F1 quasi 25 anni fa e che, nonostante abbia vinto poco, è entrata nell’immaginario collettivo per le sue forme e in particolar modo per la sua livrea. Parliamo di una Williams-Renault, che ora è all’asta su Collectingcars.com.

Una Renault che vale una fortuna

In vendita è finita la FW13B, ovvero la Williams-Renault del 1990. A renderla speciale è non solo la sua linea ma soprattutto la livrea. Dal 1985, con l’arrivo dello sponsor Canon su pance e alettone posteriore, la Williams ha abbandonato la colorazione bianco-verde vista negli anni precedenti in omaggio ai partner sauditi ed è passata al giallo e blu che la caratterizzerà sino al 1993.

Una colorazione che la rendeva decisamente riconoscibile in griglia di partenza. La Renault in questione scese in pista nella stagione 1990 e come dice la sigla è l’evoluzione della vettura dell’anno precedente.

Riccardo Patrese vinse con questa monoposto il terzo appuntamento stagionale a Imola, mentre il suo compagno di squadra, il belga Thierry Boutsen, ha trionfato in Ungheria (segnando anche la pole) per quella che fu l’unica vittoria della sua carriera. Ed è proprio questa la monoposto che è stata messa all’asta. Con questa vettura la Williams chiuse al quarto posto nei Costruttori (dietro a McLaren, Ferrari e Benetton).

Il progetto di questa Williams-Renault venne curato dall’allora responsabile tecnico Patrick Head e rispetto alla sua sorella maggiore si distinse per una maggiore affidabilità, data dal più potente propulsore Renault V10 denominato RS2. La particolarità di questa monoposto era la fisionomia della presa d’aria del motore sopra la testa del pilota, piatta ed orizzontale: una novità per il Circus.

Nello specifico la vettura in questione che sarà messa all’asta è stata completamente restaurata ed è apparsa in diversi festival come quello di Goodwood nel 2014. E vale una fortuna: secondo prime stime oltre 2 milioni di euro, ma c’è chi scommette che potrebbe sfondare anche quota tre milioni. Di questa vettura furono vendute a privati subito dopo la fine della stagione diversi esemplari, mentre la FW13B-08 fu conservata come parte della Williams Private Collection per 25 anni. E ora sta cercando un nuovo proprietario.

Daniele Petroselli

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

1 settimana ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

1 settimana ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

1 settimana ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

1 settimana ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

3 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

3 settimane ago